ATEK Drive Solutions

Comprendere le velocità degli elettromotori: Ecco come ottimizzare la vostra tecnologia di azionamento!

16 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Tutto ciò che devi sapere su giri, numero di poli e scelta corretta del motore.

Cosa determina la velocità di un motore elettrico?

Die Velocità di un motore elettrico è determinata principalmente dalla frequenza della rete (ad es. 50 Hz in Europa) e dal numero dei poli del motore . Nei motori asincroni, il tipo più comune nell’industria, influisce anche il cosiddetto slip , che determina la reale velocità, che è sempre un po’ inferiore alla velocità di sincronismo teorica.

Come posso cambiare la velocità del mio motore elettrico?

Die La velocità dei motori elettrici può essere regolata in vari modi: Gli inverter permettono una regolazione continua, i motori a cambio di poli offrono stadi di velocità fissi (ad es. tramite circuitazione Dahlander), e trasmissioni precollegate cambiano meccanicamente la velocità di uscita adattando contemporaneamente il momento torcentiale. ATEK Drive Solutions offre servomotori, trasmissioni e consulenze complete.

Qual è la differenza tra la velocità di sincronismo e la velocità nominale?

Die La velocità di sincronismo è la velocità teorica del campo magnetico rotante nel motore, calcolata dalla frequenza della rete e dal numero di coppie di poli (ad es. 1500 giri/min con 4 poli e 50 Hz). La velocità nominale è la reale velocità operativa del motore sotto carico nominale, indicata sulla targhetta del motore e che nei motori asincroni è sempre leggermente inferiore a causa dello slip (ad es. 1450 giri/min).

Quando sono ideali i motori a cambio di poli per il controllo della velocità?

I motori a cambio di poli sono ideali per applicazioni che richiedono due o tre stadi di velocità fissi definibili, come ad esempio nei ventilatori, nelle pompe o in alcune macchine utensili. Offrono spesso una soluzione economica e robusta quando non è necessaria una regolazione continua.

Come influiscono le trasmissioni sulla velocità e sul momento torcentiale di un motore elettrico?

Una trasmissione viene utilizzata per ridurre la generalmente alta Velocità di un motore elettrico velocità di uscita a una velocità più bassa adatta all’applicazione . Contemporaneamente, ilmomento torcentiale fornito dal motore aumenta in modo inversamente proporzionale alla variazione della velocità (al netto delle perdite della trasmissione). ATEK Drive Solutions utilizza un sistema modulare per adattare le trasmissioni alle velocità e ai momenti torcentiali richiesti. (abzüglich Getriebeverlusten). ATEK Drive Solutions nutzt ein modulares Baukastensystem, um Getriebe optimal auf die benötigten Drehzahlen und Drehmomente abzustimmen.

Quali sono le velocità nominali tipiche dei motori industriali standard a 50 Hz?

I motori asincroni standard per operazioni industriali a 50 Hz hanno velocità nominali tipiche che sono leggermente inferiori alle velocità di sincronismo: circa 2750-2950 giri/min (2 poli), circa 1400-1480 giri/min (4 poli), circa 900-980 giri/min (6 poli) e circa 680-740 giri/min (8 poli)..

Quali vantaggi offrono gli inverter per il controllo della velocità dei motori elettrici?

Gli inverter consentono una regolazione continua e precisa della velocità del motore elettrico variando la frequenza e la tensione di alimentazione. Ciò porta a notevoli risparmi energetici (specialmente al carico parziale), avviamenti e arresti morbidi, ottimizzazione dei processi e permette di realizzare facilmente diverse velocità di produzione.

Come scelgo la giusta velocità del motore per la mia specifica applicazione?

La scelta della corretta velocità del motore richiede un’analisi accurata del momento torcentiale necessario alla velocità obiettivo, del profilo di carico, della dinamica desiderata e delle condizioni ambientali. È importante considerare l’intero sistema di azionamento. ATEK Drive Solutions ti supporta con consulenze tecniche nella progettazione e nella scelta della soluzione di azionamento ottimale, inclusi trasmissione e motore.

Die Velocità di un motore elettrico è fondamentalmente dipendente dalla frequenza della rete e dal numero di poli; nei motori asincroni, lo slip slip riduce la velocità di sincronismo alla reale velocità nominale. Questa comprensione è la base di ogni progettazione del sistema di azionamento.

Per un adattamento flessibile della velocità del motore elettrico si adattano inverter per regolazione continua, motori a cambio di poli per stadi fissi e trasmissioni per convertire velocità e momento torcentiale. L’uso di inverter può ridurre il, polumschaltbare Motoren für feste Stufen und Getriebe zur Wandlung von Drehzahl und Drehmoment. Der Einsatz von Frequenzumrichtern kann den consumo energetico in profili di carico variabili fino al 30%..

Una scelta precisa della velocità del motore e della tecnologia tenendo conto di momento torcentiale, tipo di costruzione ed efficienza energetica (ad es. classi IE4) è cruciale per und -technologie unter Berücksichtigung von Drehmoment, Bauform und Energieeffizienz (z.B. IE4-Klassen) ist entscheidend für massima produttività impiantistica ed economicità e può aumentare significativamente la durata del sistema di oltre il 20%..Scopri i segreti della velocità del motore elettrico! Questo articolo spiega i fattori principali, dal numero di poli fino al controllo efficiente, e ti aiuta a trovare la soluzione ottimale per la tua applicazione.

La velocità di un motore elettrico è fondamentale per le prestazioni della tua applicazione. Ma come si collega al numero di poli, alla frequenza e alla costruzione? Te lo spieghiamo. Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Contatta ora Contatto con i nostri esperti!

Hai bisogno di supporto per scegliere il giusto motore elettrico per la tua applicazione?

Contatta ora i nostri esperti di tecnologia di azionamento!

Comprendere: le basi del velocità del motore elettrico dominare

La scelta della corretta velocità del motore elettrico velocità del motore è un aspetto importante della tecnologia di azionamento. Questo articolo tratta i fattori cruciali per ottimizzare la tua soluzione di azionamento e garantire le prestazioni per la tua applicazione, in particolare riguardo alle velocità dei motori elettrici..

Che cos’è la velocità?

La velocità (giri/min), spesso chiamata anche velocità di rotazione, è il numero di giri di un albero al minuto. È fondamentale per la progettazione dei sistemi di azionamento e per la velocità operativa di una macchina. ATEK Drive Solutions GmbH consente configurazioni diverse attraverso un sistema modulare per raggiungere la velocità necessaria e quindi le giuste velocità per i motori elettrici..

Perché è importante la velocità?

Le richieste variano (da nastri trasportatori lenti a centrifughe ad alta velocità). La velocità del motore influisce sulla velocità del processo, sul volume di trasporto e sulla precisione. Una velocità scelta in modo errato di un motore elettrico porta a inefficienza, usura o guasti. Nella scelta del motore (ad es. servomotore potente) la velocità obiettivo è un parametro importante. La potenza del motore elettrico è spesso strettamente legata alle velocità del motore elettrico. analizzare.Analizzare: decifrare la fisica di frequenza, numero di poli e slip – fondamenta per velocità dei motori elettrici.

Velocità di sincronismo vs. velocità reale nei motori elettrici

La velocità di sincronismo (un valore teorico, calcolato dalla frequenza della rete e dal numero di coppie di poli) si discosta nei motori asincroni dalla reale, più bassa velocità di un motore elettrico. Un motore a 4 poli (50 Hz) con 1500 giri/min di velocità di sincronismo funziona nella realtà ad esempio con 1450 giri/min.

  • La velocità di sincronismo è un valore teorico, calcolato dalla frequenza della rete e dal numero di coppie di poli, ed è un aspetto fondamentale del velocità dei motori elettrici..
  • Nei motori asincroni, la velocità reale è sempre inferiore alla velocità di sincronismo a causa dello slip.
  • La formula per calcolare la velocità di sincronismo è: n_s = (f * 60) / p, dove f è la frequenza della rete e p è il numero di coppie di poli.
  • Un esempio tipico è un motore a 4 poli (2 coppie di poli) a 50 Hz, che ha una velocità di sincronismo di 1500 giri/min; questa è una comune velocità nominale per tali motori elettrici..
  • Lo slip descrive la differenza tra la velocità di sincronismo e la reale velocità meccanica del rotore.
  • Lo slip è essenziale per la generazione di momento torcentiale nei motori asincroni.
  • La considerazione dello slip è un aspetto importante quando si acquista motori elettrici, per raggiungere la velocità di esercizio desiderata e dunque i corretti velocità del motore elettrico. per l’applicazione.

Formula per calcolare la velocità di sincronismo.

La formula per calcolare la velocità di sincronismo è: n_s = (f * 60) / p (dove f è la frequenza della rete e p è il numero di coppie di poli). Esempio per la Velocità di un motore elettrico: 2 coppie di poli (corrisponde a 4 poli), frequenza di rete di 50 Hz: (50 * 60) / 2 = 1500 giri/min di velocità di sincronismo. Maggiori informazioni su slip nei motori asincroni..

Esempio di calcolo: 50 Hz, motore a 4 poli

Un motore asincrono a 4 poli (corrisponde a 2 coppie di poli) sulla rete a 50 Hz ha una velocità di sincronismo di 1500 giri/min. In pratica, la reale velocità di questo motore elettrico è inferiore a causa dello slip (ad es. con 1440 giri/min).

L’influenza dello slip nei motori asincroni.

Lo slip, la differenza tra la velocità di sincronismo del campo magnetico e la velocità di rotazione meccanica del rotore, è necessario per l’induzione del momento torcentiale nei motori asincroni. Un motore con una velocità reale di 1420 giri/min, alimentato a 50 Hz con 4 poli, presenta uno slip di circa il 5,3%. Questo è un fattore importante nella scelta e acquista motori elettrici, per ottenere i desiderati velocità del motore elettrico. .Controllare: metodi e tecnologie per la regolazione dei velocità dei motori elettrici. utilizzarli in modo ottimale.

I motori a cambio di poli per il controllo della velocità velocità dei motori elettrici.

I motori a cambio di poli offrono stadi di velocità definiti attraverso il cambiamento del numero di poli (ad es. tramite circuitazione Dahlander). Questi sono ideali per applicazioni come ventilatori o pompe, dove sono necessari diversi, fissi velocità del motore elettrico. velocità.

Funzionamento e applicazioni.

Cambiando le spire di avvolgimento si modifica il numero di poli e quindi la velocità di un motore elettrico.. Un cambio da 4 a 8 poli, ad esempio, dimezza la velocità di circa 1500 giri/min a 750 giri/min a una frequenza di rete di 50 Hz. Tali motori trovano impiego ad esempio in impianti di gru.

Avviamento a stella-triangolo.

L’avviamento a stella-triangolo limita il forte corrente di avviamento di motori asincroni più grandi, commutando durante l’accensione da una configurazione a stella a una triangolare. Ciò non influisce direttamente sulla velocità finale, ma protegge il motore e la rete.

Inverter per velocità variabili Un motore con inverter

Ein permette una regolazione continua della variando la frequenza e la tensione. Questo fa risparmiare energia e ottimizza i processi. ATEK offre anche velocità del motore elettrico. durch die Anpassung von Frequenz und Spannung. Dies spart Energie und optimiert Prozesse. ATEK bietet auch motori con trasmissioni regolabili integrate con inverter che consentono regolazione precisa. Un motore con inverter ermöglichen.

Principio e vantaggi.

Gli inverter generano una frequenza e tensione di uscita variabili per il motore. I vantaggi sono molteplici: efficienza energetica, avviamento e arresto dolce e la precisa regolazione della velocità di un motore elettrico. in base al processo. ATEK utilizza questa tecnologia, ad esempio, per servomotori.

Motori a riduttore per l’adattamento di velocità dei motori elettrici.

I motori a riduttore vengono utilizzati per ridurre velocità dei motori elettrici. e al contempo aumentare il momento torcentale. La selezione corretta del riduttore è fondamentale per l’applicazione. ATEK fornisce, ad esempio, riduttori con ingranaggi conici-planettari e utilizza un sistema modulare per configurazioni diverse.

Adattamento del momento torcentale e della velocità di rotazione

Un riduttore traduce la velocità del motore e il momento torcentale. Un rapporto di 10:1, ad esempio, converte una velocità del motore di 1500 giri/min in una velocità di uscita di 150 giri/min, mentre il momento torcentale aumenta di un fattore 10. Questo è un mezzo comune per velocità dei motori elettrici. adattarsi alle esigenze.Identificare: fattori influenzanti e limiti del massimo velocità dei motori elettrici. riconoscere

Inerzia del rotore e limiti meccanici per Un motore con inverter

I limiti meccanici del rotore, dovuti alla sua inerzia e alle forze centrifughe che si verificano a elevate velocità di rotazione, limitano il massimo velocità di un motore elettrico.. Applicazioni speciali che richiedono velocità estremamente elevate velocità dei motori elettrici. (fino a 250.000 giri/min e oltre) richiedono costruzioni speciali.

  1. L’inerzia del rotore e i carichi meccanici causati dalle forze centrifughe pongono limiti naturali alla massima velocità di rotazione raggiungibile di un motore elettrico.
  2. Il design dell’avvolgimento e il limite di corrente sono fattori di progettazione elettrica essenziali che influenzano le caratteristiche di velocità e lo sviluppo di calore del motore, il che ha un impatto diretto sulle possibili velocità del motore elettrico. risultati.
  3. Effetti di saturazione nel materiale del nucleo del motore possono limitare il flusso magnetico e quindi il momento torcentale e la velocità, che è particolarmente rilevante per i motori ad alte prestazioni e il loro velocità è rilevante.
  4. La durata operativa prevista (ad es. S1 per funzionamento continuo) e il relativo sforzo di manutenzione differiscono notevolmente tra i motori a spazzole (maggiore usura) e i motori senza spazzole (maggiore durata), il che può influenzare la scelta della velocità del motore elettrico .
  5. I motori senza spazzole offrono vantaggi in termini di durata e minori esigenze di manutenzione, specialmente a elevate velocità dei motori elettrici.. I motori a spazzole sono spesso più economici per l’acquisto.
  6. La selezione del giusto tipo di motore, ad esempio un motore trifase, tenendo conto della durata operativa, degli aspetti di manutenzione e delle esigenze di velocità del motore elettrico., è fondamentale per l’affidabilità.

Limite di corrente e design dell’avvolgimento

La progettazione elettrica, come il design dell’avvolgimento e il limite di corrente, influisce notevolmente sulla massima velocità di un motore elettrico. e sullo sviluppo di calore.

Materiali del nucleo e effetti di saturazione

La saturazione del materiale del nucleo limita il flusso magnetico e quindi il momento torcentale e la massima velocità possibile velocità di un motore elettrico.. Questo è particolarmente rilevante per i motori ad alte prestazioni come i servomotori di ATEK, progettati per specifici velocità applicazioni.

Durata operativa e manutenzione nel contesto delle velocità del motore elettrico

I motori a spazzole sono meno adatti per il funzionamento continuo (S1) a elevate velocità rispetto ai motori senza spazzole. ATEK è felice di consigliarti nella scelta del giusto motore trifase e delle migliori velocità per il tuo motore elettrico.

Motori a spazzole vs. Motori senza spazzole

I motori senza spazzole richiedono meno manutenzione e hanno una durata più lunga, specialmente in applicazioni esigenti velocità. Al contrario, i motori a spazzole sono spesso più economici all’acquisto, ma richiedono più manutenzione.Selezionare: trovare il motore elettrico giusto con le velocità per la tua specifica applicazione

Esigenze di momento torcentale e velocità per motori elettrici.

La precisa regolazione del momento torcentale (ad esempio, 200 Nm a 50 giri/min per nastri trasportatori) e della velocità di un motore elettrico. (ad esempio, 10.000 giri/min a 5 Nm per centrifughe) è decisiva per l’efficienza e la durata dell’applicazione. La corretta scelta delle velocità dei motori elettrici. è centrale.

Applicazioni ad alto momento torcentale

Applicazioni come estrusori o miscelatori richiedono un alto momento torcentale, che è spesso raggiunto da motori a bassa velocità o attraverso l’uso di motori a riduttore per ridurre il velocità del motore elettrico raggiunto. ATEK sviluppa anche riduttori speciali.

Forme costruttive dei motori e norme (IEC 34-7)

La norma IEC 34-7 standardizza le forme costruttive dei motori elettrici (ad es. B3, B5, B14), facilitando così lo scambio e l’integrazione. ATEK fornisce motori elettrici in tutte le forme costruttive comuni, adatte a velocità.

Forme costruttive B3, B5, B14

Le forme costruttive B3 (montaggio a terra), B5 (montaggio a flangia) e B14 (flangia più piccola) sono ampiamente diffuse. ecoDrives offre una vasta gamma di motori standard in queste forme costruttive, adatti per varie velocità dei motori elettrici. applicazioni.

classi di efficienza energetica (IE1 fino a IE4) e il loro riferimento a Un motore con inverter

Le classi IE (IE1 fino a IE4) definiscono l’efficienza dei motori elettrici. Dal 2023, la classe di efficienza energetica IE4 è obbligatoria per i motori nella gamma di potenza da 75 a 200 kW. Anche un motore elettrico con freno può soddisfare elevati standard di efficienza, indipendentemente dalla sua specifica velocità.Approfittare: tendenze attuali e sviluppi futuri in velocità dei motori elettrici. utilizzare nella tecnica di azionamento

Controllo motore integrato per un’ottimizzazione Un motore con inverter

Le controllate integrate, come ad esempio i convertitori di frequenza, montati direttamente sul motore, riducono l’impegno di cablaggio e lo spazio necessario. Questo consente un controllo più preciso e flessibile della velocità dei motori elettrici.. ATEK osserva attentamente questa tendenza, specialmente per i servomotori con controllori integrati.

  • Le controllate integrate, come i convertitori di frequenza montati direttamente sul motore, riducono il cablaggio e lo spazio necessario e ottimizzano il controllo della velocità dei motori elettrici..
  • Una tendenza chiara nella tecnologia di azionamento è la domanda di personalizzazioni e soluzioni su misura per soddisfare requisiti applicativi altamente specifici, inclusi precisi Un motore con inverter, da soddisfare in modo ottimale.
  • ATEK Drive Solutions GmbH utilizza il suo sistema modulare per personalizzare componenti di azionamento come alberi e flangie o sistemi completi, che sono adeguati a specifiche velocità dei motori elettrici. progetti.
  • Motori polifunzionali, che sono spesso esentati dalle severe normative sull’efficienza IE e possono quindi essere disponibili anche in versione IE1, rappresentano una soluzione economica per applicazioni con requisiti di velocità variabili nei motori elettrici .
  • Il circuito Dahlander è una tecnica comune per motori polifunzionali, che normalmente permette di ottenere due fissi velocità del motore elettrico. in un rapporto 2:1 (ad esempio, tramite il passaggio da 4 a 8 poli).
  • La comprensione approfondita di tutti i fattori influenzanti sulla velocità dei motori elettrici. e una consulenza esperta, come fornito da ATEK Drive Solutions GmbH, sono fondamentali per la realizzazione di prestazioni ottimali ed efficienti degli impianti.

Personalizzazioni e soluzioni su misura per Un motore con inverter

Soluzioni di azionamento su misura, progettate esattamente secondo i requisiti necessari velocità dei motori elettrici. e altri parametri, sono sempre più richieste. ATEK Drive Solutions GmbH sviluppa alberi, flangie o sistemi completi su misura, supportando un sistema modulare flessibile per garantire ottimali Un motore con inverter .

Motori polifunzionali in dettaglio – un’opzione per velocità

Motori polifunzionali (ad esempio, di JS-Technik, con 2-3 fissi velocità) sono spesso esentati dalle severe normative IE, rendendo così possibile anche le versioni IE1. Le gamme di potenza tipiche partono da 0,22/0,15 kW in su e offrono un modo economico per realizzare diverse velocità per i motori elettrici. .

Circuito Dahlander

Il circuito Dahlander (con 6 morsetti sulla morsettiera) è un metodo comune per ottenere due diverse velocità in un rapporto 2:1 (ad esempio, tramite il passaggio da 4 a 8 poli, che porta velocità del motore elettrico. a circa 1500 giri/min e 750 giri/min).

La comprensione e la selezione corretta dei velocità del motore elettrico sono fondamentali per il successo dei tuoi progetti. Considera tutti i fattori per ottenere un rendimento ottimale degli impianti. ATEK Drive Solutions GmbH è a tua disposizione per una consulenza completa sui velocità dei motori elettrici. e la loro selezione.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Motori sincroni IE5: Riducete drasticamente i vostri costi energetici!
Soluzioni di azionamento ad alta efficienza per il massimo risparmio...
Jetzt mehr lesen
Sicuro & Forte: Motori gearless ATEX per impianti di trasporto in aree a rischio di esplosione
Massima sicurezza ed efficienza per la vostra tecnologia di trasporto...
Jetzt mehr lesen
Freno a sella ridefinito: Massima sicurezza su uno spazio minimo per il vostro FTS!
Scopra la soluzione salvaspazio per i sistemi di trasporto senza...
Jetzt mehr lesen
Motore a corrente alternata e riduttori: la perfetta combinazione di azionamento per la tua applicazione
Ecco come scegliere il riduttore ottimale per il tuo motore...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto