Scopra i vantaggi della soluzione frenante combinata per applicazioni industriali esigenti – dall’ingegneria meccanica alla tecnologia ferroviaria.
Qual è il principale vantaggio di un freno con rilascio combinato a molla e pneumatico?
Il principale vantaggio è il meccanismo integrato di sicurezza.In caso di guasto dell’alimentazione dell’aria compressa, la forza della molla assume automaticamente la funzione di frenata, il che garantisce la massima sicurezza per la macchina e il personale.
Per quali applicazioni industriali queste freni sono particolarmente adatte?
Sono ottime per applicazioni critiche per la sicurezza nei veicoli commerciali (camion, rimorchi), veicoli ferroviari (treni, tram) e anche nel settore generale dell’ingegneria meccanica e impiantistica, ad esempio su gru, sollevatori o robot.
Come funziona il rilascio di emergenza in un freno combinato a molla e pneumatico?
Un rilascio di emergenza meccanico, spesso una vite o un meccanismo a leva, consente di sbloccare manualmente il freno anche senza aria compressa disponibile.Questo è importante per le operazioni di manutenzione o per liberare sistemi bloccati.
Qual è l’influenza della qualità dell’aria compressa sulle prestazioni di questi freni?
La qualità dell’aria compressa è decisiva per l’affidabilità e la durata. Impurità o umidità possono causare malfunzionamenti. Una buona preparazione dell’aria (filtrazione, essiccazione) può prolungare la durata dei componenti pneumatici fino al 50%.
È possibile personalizzare i freni con rilascio combinato a molla e pneumatico?
Sì, molti produttori come ATEK Drive Solutions offrono personalizzazioni su misura . Questo include la progettazione delle forze di tenuta, forme costruttive speciali o l’integrazione in concetti di macchine esistenti, per garantire prestazioni ottimali e compatibilità. .
Cosa si intende per cilindro Tristop®?
Un cilindro Tristop® è un unità compatta, che combina un freno di esercizio (parte a membrana) e un freno a molla (parte a molla). Serve quindi come freno di servizio, di parcheggio e di emergenza in un unico cilindro, spesso con rilascio meccanico di emergenza integrato.
Perché è importante la ridondanza in questi sistemi frenanti?
La ridondanza, ad esempio attraverso circuiti frenanti doppi o la combinazione di diverse tecnologie frenanti, aumenta l’affidabilità. In caso di guasto di un sottosistema, un altro può assumere la funzione di frenata, il che è particolarmente richiesto in applicazioni ad alto rischio di sicurezza. gefordert ist.
Quali norme sono rilevanti per i freni con rilascio combinato a molla e pneumatico?
Norme importanti sono ad esempio la Direttiva Macchine 2006/42/CE per i requisiti di sicurezza generali, ISO 13849 per le parti di sicurezza delle controllate e norme di applicazione specifica come la BOStrab per i tram. La conformità assicura conformità e accesso al mercato..
I freni con rilascio combinato a molla e pneumatico offrono attraverso il loro meccanismo di sicurezza (la molla frena, il pneumatico rilascia) la massima sicurezza e possono aumentare la reliability of the system by up to 15%, soprattutto in applicazioni critiche.
La versatilità di questi freni si estende ai veicoli commerciali, al trasporto ferroviario e alle macchine speciali. Una qualità ottimale dell’aria compressa è cruciale e può prolungare la durata dei componenti fino al 50%, riducendo i costi di manutenzione.
Design moderni come soluzioni ibride o cilindri Tristop® aumentano la funzionalità. Il rispetto delle norme (ad es. ISO 13849) e l’ integrazione nei sistemi di monitoraggio digitale possono potenzialmente ridurre i costi operativi fino al 20% e ottimizzare ulteriormente la sicurezza.Scopra tutto sul funzionamento, i vantaggi e le aree di applicazione del freno con rilascio combinato a molla e pneumatico. Un must per chi punta su una tecnologia di azionamento affidabile e sicura!
Nel mondo della tecnologia di azionamento industriale, i freni con rilascio combinato a molla e pneumatico sono indispensabili. Offrono la massima sicurezza e efficienza. Hai bisogno di una soluzione personalizzata? Contattaci a ATEK Drive Solutions per una consulenza personale.
Stai cercando la soluzione frenante ottimale per la tua applicazione? Troviamo insieme la soluzione perfetta!
Richiedi ora una consulenza personalizzata!
Comprendere le basi dei freni a molla e pneumatici combinati
Die Freni a molla e pneumatici combinati garantiscono l’arresto sicuro di camion pesantemente caricati su ripide pendenze. Questo articolo illustra il funzionamento di questa tecnologia e i suoi vantaggi per applicazioni industriali complesse.
Comprendere le basi dei freni a molla e pneumatici combinati
Capire il principio di base
Se si verifica un guasto nell’alimentazione dell’aria compressa, la Freni a molla e pneumatici combinati forza della molla agisce come componente di sicurezza in caso di guasto assume la funzione di frenata. Durante il normale funzionamento, il sistema pneumatico controlla con precisione, ad esempio, con 6 bar di pressione. die Bremsfunktion. Im Normalbetrieb steuert die Pneumatik präzise, z.B. mit 6 bar Druck.
Sinergia per la sicurezza
Freni industriali di questo tipo, in particolare il freno pneumatico a molla, garantiscono la sicurezza di arresto, anche in caso di sovraccarico dei sistemi primari. Combinano la forza della molla (che agisce immediatamente in caso di perdita di pressione) con la controllabilità pneumatica (ad es. cilindro Tristop®). Questa dualità rinforza le riserve di sicurezza.
Ampiezza di applicazione in primo piano
Questa tecnologia frenante con forza a molla e soluzione pneumatica è ampiamente utilizzata: su gru, robot e veicoli commerciali. Un vantaggio è la capacità di adattarsi a condizioni estreme (ad es. polvere, umidità in miniere), dove i sistemi puramente elettronici potrebbero fallire.Analizzare modalità di funzionamento e aree di applicazione tipiche
Il cuore: molla e soluzione pneumatica
Il cuore di una Freni a molla e pneumatici combinati sono le molle a pressione, che mantengono le macchine senza energia esterna grazie alla forza immagazzinata meccanicamente. Questa forza viene liberata in caso di perdita di pressione (ad es. sotto 4 bar), mentre il rilascio pneumatico consente un’uscita controllata. La forza frenante indipendente dall’energia è ideale per funzioni di emergenza.
- Principio di funzionamento: I freni a molla utilizzano la forza immagazzinata meccanicamente che viene liberata in caso di perdita di pressione, mentre il rilascio pneumatico consente un’uscita controllata.
- Forza frenante indipendente dall’energia: Un vantaggio fondamentale è la capacità di frenare anche senza energia esterna, rendendoli ideali per funzioni di emergenza.
- Utilizzo nei veicoli commerciali: Servono come freni di stazionamento affidabili, spesso con opzioni per un’azionamento graduale per un controllo più fine e per preservare i componenti.
- Applicazione nei veicoli ferroviari: Vengono utilizzati come freni di arresto per una precisa posizione, soprattutto quando i sistemi frenanti dinamici non sono efficaci.
- Applicazioni speciali come ROBA® linearstop: Offrono sicurezza pneumatico-fail-safe per applicazioni specifiche come steli in macchine per imballaggio.
- Potenziale di ridondanza: La combinazione con altri sistemi frenanti può aumentare la sicurezza secondo norme come ISO 13849-1 (PL e).
Veicoli commerciali: sicurezza sulla strada
Nei veicoli commerciali, la Freni a molla e pneumatici combinati funge da freno di stazionamento (forza della molla, pneumatico rilasciato), spesso in combinazione con freni a leva.. Alcuni produttori offrono azionamenti graduali (forza frenante proporzionale al percorso), il che consente un controllo più fine e preserva i componenti.
Veicoli ferroviari: precisione su rotaie
Nei veicoli ferroviari, i freni a molla, una parte centrale dei sistemi combinati a molla e pneumatici, servono come freni di arresto per la posizionamento, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche/di carico, specialmente quando freni dinamici (ad es. recupero) non funzionano. L’integrazione in sistemi complessi (possibilmente con freni a induzione) richiede comprensione del sistema per evitare sovraffrenatura/conflitti.
Applicazioni speciali: Il ROBA® linearstop pneumatico
Il ROBA® linearstop di Mayr è un freno di sicurezza pneumatica-fail-safe per steli (ad es. in macchine per imballaggio). Le forze di tenuta variano in base al modello/pressione dell’aria (ad es. 4,0-6,0 bar). La combinazione con un secondo freno consente la ridondanza per PL e (ISO 13849-1).Prioritizzare aspetti di sicurezza e concetti di ridondanza
Il meccanismo di sicurezza come salvatore
Il principio di sicurezza è cruciale per una Freni a molla e pneumatici combinati: In caso di guasto del compressore o rottura delle tubazioni, le molle precaricate attivano automaticamente il freno senza energia esterna. Questo è un aspetto fondamentale della sicurezza (ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE). Un guasto pneumatico porta allo stato sicuro.
Ridondanza: meglio doppio
La ridondanza (ad esempio due circuiti frenanti, diverse tecnologie frenanti) è spesso necessaria per elevate richieste di sicurezza, dove freni a molla sicuri, come quelli in freni combinati a molla e pneumatici sono centrali. La ridondanza implica anche il cablaggio contro effetti a cascata (ad esempio, valvole del freno manuale Wabco 961 722 1.. 0 per veicoli solitari).
Rilascio di emergenza: controllo manuale in caso di emergenza
Rilasci meccanici di emergenza (ad es. vite filettata SW24 nei cilindri Tristop®, pompa idraulica) consentono lo spostamento di veicoli bloccati. La formazione del personale è importante: un utilizzo improprio può causare pericoli o danni (fino al 30% dei costi di manutenzione).Scopra dettagli tecnici e varianti di design innovative
L’elettromeccanica incontra la pneumatica: La soluzione ibrida
Design moderni combinano freni di esercizio elettromeccanici (spesso motore elettrico, vite a sfere) con freni a molla pneumatici, un elemento chiave della Freni a molla e pneumatici combinati. Il controllo elettrico consente ABS/distribuzione della forza frenante; il freno a molla pneumatico funge da piano di emergenza. Ciò può aumentare l’affidabilità del sistema fino al 15%.
- Soluzioni ibride: La combinazione di freni di esercizio elettromeccanici con freni a molla pneumatici (spesso come parte di un Freni a molla e pneumatici combinati) unisce un preciso controllo elettrico (ad es. per ABS) con la sicurezza della pneumatica.
- Affidabilità del sistema: Tali approcci ibridi possono aumentare significativamente l’affidabilità del sistema frenante, spesso fino al 15%.
- Cilindri integrati (Tristop®): Unità compatte come il cilindro Tristop® uniscono le funzioni di servizio, di parcheggio e di frenata d’emergenza, aumentando la sicurezza operativa grazie a meccanismi di sblocco d’emergenza integrati.
- Sblocco d’emergenza: Dispositivi di sblocco meccanici sono fondamentali per muovere i veicoli manualmente anche in caso di totale mancanza di aria compressa.
- Compatibilità con i rimorchi: L’integrazione senza soluzione di continuità e la regolazione con i sistemi frenanti pneumatici per rimorchi è essenziale per un comportamento frenante armonioso dell’intero complesso.
- Gestione delle interfacce: I moduli di regolazione e i moduli per rimorchi nel veicolo trainante giocano un ruolo chiave nella corretta trasmissione dei segnali di controllo e dei volumi d’aria.
Il cilindro Tristop®: integrazione per eccellenza
Il cilindro Tristop®, un esempio di un freno a molla-pneumatica combinato, unisce funzionalità di servizio, di parcheggio e di frenata d’emergenza in modo compatto (sezione a membrana per freno di servizio, connessione 11; freno a molla, connessione 12). La vite di sblocco meccanico (ad es. SW 24) consente lo sblocco d’emergenza in caso di mancanza di aria compressa, aumentando la sicurezza operativa.
Compatibilità con i rimorchi: un must
La compatibilità con i sistemi frenanti pneumatici per rimorchi è fondamentale. I moduli di regolazione (ad es. Knorr-Bremse R1) e i moduli per rimorchi (ad es. Knorr-Bremse 500) nel veicolo trainante fungono da interfaccia. Una corretta regolazione dei segnali pre-controllo/volumi d’aria assicura un comportamento frenante armonioso e previene il bloccaggio delle ruote.Affronta le sfide e plasma il futuro della tecnologia frenante
Il nodo con la qualità dell’aria compressa
Una preparazione dell’aria inadeguata (condensato, olio, particelle) provoca spesso guasti nei sistemi pneumatici, compromettendo l’affidabilità di una Freni a molla e pneumatici combinati può compromettere. Una buona preparazione dell’aria (filtri, essiccatori) può prolungare la vita utile fino al 50% e ridurre i tempi di inattività. La caduta di pressione del sistema non dovrebbe superare 0,1 bar.
Integrazione nel mondo digitale
La digitalizzazione consente di freni pneumatici, inclusi i componenti pneumatici di sistemi combinati a molla-pneumatica, monitoraggio delle condizioni (sensori), regolazione più precisa (controllori) e manutenzione predittiva. Sfida: standardizzazione delle interfacce/protocolli per compatibilità/integrazione, che potrebbe ridurre i costi fino al 20%.
Norme e regolamenti in vista
Le norme (ad es. BOStrab, ISO 13849) definiscono i requisiti minimi per sicurezza/efficacia. Processi di adattamento/certificazione continui garantiscono ai produttori sicurezza e competitività internazionale.
Una Freni a molla e pneumatici combinati offre un alto livello di sicurezza e controllo. Lo sblocco d’emergenza e la qualità dell’aria sono essenziali per la longevità e il funzionamento affidabile di queste sistemi frenanti duali. ATEK Drive Solutions è lieta di offrirle consulenza su applicazioni frenanti specifiche.