Scoprite i vantaggi dei sistemi frenanti ATEK – da soluzioni standard a sistemi personalizzati per la massima sicurezza ed efficienza.
A cosa servono i sistemi frenanti?
Sistemi frenanti fermano masse rotanti in modo controllato e rapido – indispensabili nella lavorazione del legno, nella tecnologia di trasporto, nella lavorazione dei metalli e nell’ingegneria meccanica, per evitare incidenti, ridurre i tempi di attrezzaggio e accelerare i processi produttivi.
Qual è la differenza tra freni elettromagnetici di sicurezza e moduli frenanti elettronici?
Freni elettromagnetici funzionano in sicurezza anche senza corrente (Fail-Safe) e offrono la massima sicurezza in caso di mancanza di elettricità, mentre i moduli frenanti elettronici sono più compatti e generano un campo opposto nel motore, ma necessitano di un’alimentazione continua.
Quali criteri determinano la progettazione di un freno a disco?
Decisivi sono momento d’inerzia, velocità, coppia frenante, tempo di arresto und condizioni ambientali. Una corretta dimensionamento evita il surriscaldamento e prolunga la vita dell’impianto.
ATEK può fornire sistemi frenanti personalizzati?
Sì. Grazie al sistema modulare ATEK Drive Solutions sviluppa sistemi frenanti su misura – anche per piccole serie e con tempi di consegna brevi, spesso inferiori a 4 settimane.
Quali norme e direttive sono pertinenti?
Normative importanti sono Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, EN ISO 13849-1/-2, EN ISO 13855 und VDE 0105. ATEK vi supporta nella progettazione della vostra soluzione frenante conforme alle normative.
Quanto velocemente si ferma un sistema frenante ATEK?
A seconda dell’esecuzione, ATEK raggiunge tempi di arresto inferiori a 5 secondi per alberi tipici con 1 kg m² di inerzia – ideale per una produzione sicura e OEE elevate.
Chi può eseguire l’installazione e la manutenzione?
Nur personale qualificato secondo VDE 0105/IEC 364 può montare, mettere in funzione e manutenere i sistemi frenanti per garantire sicurezza e garanzia.
Qual è il carico di manutenzione di un sistema frenante?
ATEK consiglia di eseguire un controllo visivo e funzionale semestrale o dopo 5.000 cicli di frenata. Le componenti soggette a usura, come le pastiglie freno, possono essere sostituite in pochi minuti grazie al design a innesto.I sistemi frenanti fermano alberi rotanti in < 5 s e minimizzano i rischi di incidente.
Freni elettromagnetici di sicurezza o moduli frenanti elettronici: ATEK fornisce entrambi su misura.
Il sistema modulare di ATEK consente milioni di configurazioni e tempi di consegna brevi.
Sistemi frenanti sono decisivi per sicurezza ed efficienza. I moderni sistemi frenanti riducono il tempo di rinculo fino all’80 %.
Che si tratti di un freno elettromagnetico di sicurezza o di un modulo frenante elettronico – ATEK Drive Solutions offre soluzioni su misura per ogni settore, dalla lavorazione del legno alla robotica.
Una progettazione e un’installazione adeguate prolungano la vita della vostra macchina e riducono i costi operativi. Il nostro sistema modulare offre milioni di possibilità di configurazione e garantisce tempi di consegna brevi.
Scoprite qui come Sistemi frenanti rendere la vostra produzione più sicura e redditizia.Cercate il sistema frenante ottimale per la vostra applicazione?
Richiedete ora una soluzione di azionamento!
Comprendere: Fondamenti e necessità dei sistemi frenanti
Ein Sistema frenante è un sistema frenante attivo che agisce direttamente sull’albero della macchina. Riduce drasticamente il tempo di rinculo dopo lo spegnimento e protegge così il personale e i pezzi lavorati.
Introduzione a Sistemi frenanti
Perché un freno a disco è indispensabile
Gli alberi rotanti possono continuare a girare per diversi secondi o minuti dopo lo spegnimento della macchina. Sistemi frenanti riduce drasticamente questo tempo di rinculo e protegge gli operatori e i pezzi lavorati. Di più sui freni industriali.
Aspetti di sicurezza e normative
La direttiva macchine e l’EN ISO 13855 richiedono percorsi di rinculo definiti”
e che possono essere rispettati solo con i sistemi frenanti. La mancanza di freni mette a rischio i dipendenti e porta a fermi produttivi.
Il ruolo del freno nell’OEE
Tempi di rinculo più brevi significano maggiore disponibilitàmeno tempo di attesa durante il cambio utensile e quindi un contributo diretto all’Overall Equipment Effectiveness.
- Riduzione del tempo di rinculo fino all’80 %
- Rispettano i requisiti di sicurezza legislativa
- Migliorano il throughput produttivo
- Proteggono utensili e pezzi lavorati
- Aumentano il valore e l’affidabilità della macchina
“
Analisi: principi e tipi di freno
Funzionamento e tipi di Sistemi frenanti
Freni elettromagnetici (Fail-Safe)
Questo tipo utilizza la forza della molla per chiudere il freno. Non appena la tensione di alimentazione viene a mancare, la molla spinge il disco di attrito contro la superficie opposta – un fermo sicuro senza corrente.
- Classe di sicurezza elevata grazie al Fail-Safe
- Durata testata > 1 milione di attivazioni
- Coppie frenanti fino a 500 Nm
- Sistema di sfiato a mano integrato opzionale
- Richiede raddrizzatori DC per reti AC
Moduli frenanti elettronici
Generano un campo opposto nel motore e frenano senza attrito meccanico. Compatto und economico, ma dipendente dalla corrente.
Alternative idrauliche e pneumatiche
Raramente utilizzate nella lavorazione del legno e dei metalli, ma vantaggiose in caso di momenti d’inerzia molto elevati o ambienti sporchi.Selezione: criteri importanti per il sistema frenante adeguato
Criteri di selezione per Sistemi frenanti
Momento d’inerzia & coppia frenante
La coppia frenante deve essere almeno il 120 % del momento di accelerazione per raggiungere un arresto in < 5 secondi.
- Momento d’inerzia (J) dell’albero
- Velocità massima
- Tempo di fermo desiderato
- Intervallo di temperatura
- Grado di protezione (IP)
Forma costruttiva & interfacce
ATEK fornisce freni a piede, a flangia e interflangia – compatibili con motori e riduttori IEC.
Tensione di alimentazione & controllo
24 V DC, 230 V AC o 400 V AC – scegliete la tensione e la logica di controllo appropriata (ad es. PLC o catena di emergenza).Implementare: installazione, manutenzione e sicurezza operativa professionale
Installazione, manutenzione e sicurezza
Installazione conforme alle normative secondo VDE 0105/IEC 364
Solo il personale addestrato può effettuare le connessioni elettriche. Un cablaggio errato può distruggere il freno o il motore.
Misure di sicurezza durante la manutenzione
Prima delle operazioni, devono essere seguite cinque regole di sicurezza: disattivare, bloccare, verificare l’assenza di tensione, mettere a terra/collegare in corto, coprire le parti vicine.
Manutenzione
ATEK consiglia di controllare le pastiglie frenanti ogni 6 mesi o 5.000 frenate – a seconda dell’uso. Grazie al principio della cassetta, la sostituzione delle pastiglie avviene in < 15 minuti.
- Controllo visivo regolare delle superfici di attrito
- Verifica del gioco di registrazione
- Documentazione dei cicli di frenata
- Reset software dei contatori di vita elettronici
Orientarsi: produttori, selezione dei prodotti e soluzioni per il settore
Produttori, prodotti e ambiti applicativi
ATEK Drive Solutions
Combina decenni di esperienza nei trasmissioni con tecnologia frenante e di azionamento. Milioni di configurazioni grazie al sistema modulare.
Ambiti applicativi tipici
Lavorazione del legno, tecnologia di trasporto, macchine per imballaggio, tecnologia per palcoscenici, robotica e altro.
Panoramica della varietà di prodotti
- Motori frenanti AC con flangia integrata
- Freni interflangia per servomotori
- Unità di riduzione con freni di sicurezza doppi
- Moduli frenanti elettronici per retrofit
- Asse motore completo incluso giunto ed encoder