Guida completa sul funzionamento, i criteri di selezione e i campi di applicazione dei freni di sicurezza nell’industria.
Cos’è il principio Fail-Safe nei freni di sicurezza?
Il principio Fail-Safe garantisce che una Freni di sicurezza in caso di mancanza di energia o di guasto di un componente critico passi automaticamente nello stato sicuro di frenata. La forza frenante è di solito generata da molle pre-tensionate che, in assenza di energia, agiscono affinché il carico venga mantenuto o frenato in modo affidabile.
Quando utilizzo un freno da lavoro e quando un freno di stazionamento?
Un freno da lavoro (o freno di potenza) serve a frenare attivamente i movimenti dalla dinamica, per fermare rapidamente le macchine, ad esempio. Un freno di stazionamento assicura principalmente l’arresto di un carico già fermo, ma deve essere in grado di eseguire frenate dinamiche anche in caso di emergenza, come in caso di mancanza di corrente.
Qual è il ruolo della corretta dimensionamento di un freno di sicurezza?
Il corretto dimensionamento è decisivo per la sicurezza e il funzionamento affidabile dell’impianto. Deve considerare il momento di carico massimo, i fattori di sicurezza richiesti (di solito tra 1,5 e 3), il lavoro di frenata in caso di emergenza e i tempi di commutazione necessari, soprattutto per gli assi verticali, per proteggere efficacemente persone e macchine.
Perché le certificazioni come DGUV Test o TÜV sono importanti per i freni di sicurezza?
Le certificazioni da enti indipendenti come DGUV Test o TÜV confermano che il freno di sicurezza ha superato rigorosi test e soddisfa specifici standard e normative di sicurezza (ad esempio, EN ISO 13849). Ciò dà agli utenti la certezza di utilizzare un componente testato e affidabile per applicazioni critiche per la sicurezza.
Come funziona un freno di sicurezza a molla elettromagnetica?
In un freno di sicurezza a molla elettromagnetica, nel stato senza corrente, le molle pre-tensionate esercitano pressione su un disco di ancoraggio. Questo preme le pastiglie di attrito, collegate all’asse da frenare, contro una superficie fissa (ad es. scudo del motore) generando così il momento frenante. Quando la bobina magnetica integrata viene alimentata, si forma un campo magnetico che attrae il disco di ancoraggio e così rilascia il freno, permettendo così all’asse di ruotare liberamente.
A cosa dovrei prestare attenzione se ho bisogno di una soluzione di freno di sicurezza su misura?
Nelle soluzioni di freno di sicurezza personalizzate, è importante scegliere un partner con ampia competenza di sistema ed esperienza dimostrata nello sviluppo di soluzioni speciali . Cruciale è la capacità di integrare ottimamente il freno di sicurezza nell’intero sistema di azionamento e di rispondere in modo preciso alle esigenze individuali come spazio installativo, momento di frenata specifico, condizioni ambientali e vita utile richiesta. Un sistema modulare offerto può garantire alta flessibilità e tempi di realizzazione rapidi .
I freni di sicurezza sono componenti indispensabili per la protezione di personale e macchine in applicazioni industriali. Attraverso il principio Fail-Safe garantiscono un arresto o una pausa affidabile, soprattutto in caso di mancanza di energia, e possono quindi ridurre drasticamente i rischi di incidenti.
La corretta selezione tra freni da lavoro e freni di stazionamento e diverse varianti come i freni a molla o i freni a magneti permanenti è specifica per le applicazioni. Un’analisi accurata dei requisiti può ridurre i tempi di inattività imprevisti fino al 20% e aumentare l’ efficienza dell’impianto.
Un dimensionamento preciso considerando i momenti di carico, i fattori di sicurezza e i tempi di commutazione e l’osservanza di normative e certificazioni sono decisivi per l’affidabilità. I moderni sistemi di monitoraggio possono anche ottimizzare gli sowie die Beachtung von Normen und Zertifizierungen sind entscheidend für die Zuverlässigkeit. Moderne Überwachungssysteme können zudem die intervalli di manutenzione e prolungare la vita utile dei freni fino al 15%.Scopri tutto sui freni di sicurezza: Dalle basi ai diversi tipi fino ai principali criteri di selezione per la tua specifica applicazione. Garantire la massima sicurezza nella tua tecnologia di azionamento!
I freni di sicurezza sono essenziali per fermare in modo affidabile carichi in movimento e proteggere persone e impianti. Che si tratti di robotica, ingegneria meccanica o tecnologia teatrale, il freno di sicurezza giusto può salvare vite. Hai domande sulla soluzione ottimale per la tua applicazione? Contattaci ora Contatto !
Hai bisogno di supporto nella selezione del freno di sicurezza adatto per la tua applicazione?
Fatti consigliare senza impegno!
Introduzione ai freni di sicurezza
I freni di sicurezza sono componenti critici nell’ingegneria meccanica per la protezione di personale e impianti. La loro corretta selezione è decisiva per la sicurezza operativa e per le esigenze specifiche delle applicazioni.
I salvataggi invisibili delle tue macchine
Negli impianti di produzione automatizzati, tali dispositivi di protezione possono spesso fare la differenza tra un funzionamento fluido e costosi incidenti in caso di guasto inaspettato dell’azionamento. Un esempio è l’industria dell’imballaggio, dove arresti rapidi garantiscono la qualità del prodotto e la sicurezza dell’operatore.
Più di un semplice componente: Una necessità
Per settori come il motore frenante nell’ingegneria meccanica o la tecnologia teatrale, dove i carichi sospesi devono essere assicurati, l’integrazione di un affidabile dispositivo di frenata è un obbligo legale ed etico. Riduce i tempi di fermo e garantisce la longevità dell’impianto.
Principi fondamentali per la sicurezza garantita
La maggior parte dei modelli funziona secondo il principio Fail-Safe: In assenza di energia, sono chiusi e mantengono in sicurezza il carico. Questo principio è essenziale in caso di mancanza di corrente o situazioni di emergenza, come nelle applicazioni per ascensori con freni FPC che si attivano meccanicamente in caso di sovraspinta.Funzionamento e principi dei freni di sicurezza
Il cuore: Il principio della molla di compressione
Le molle pre-tensionate generano forza frenante comprimendo le pastiglie di attrito in stato di riposo. L’apertura del freno avviene mediante fornitura di energia – elettromagnetica, pneumatica o idraulica. I freni a molla elettromagnetica, ad esempio, sul lato B dei motori elettrici con freno, si chiudono immediatamente in caso di perdita di energia.
- Il principio della molla di compressione utilizza molle pre-tensionate per generare forza frenante in stato di riposo.
- L’apertura del freno avviene attraverso fornitura di energia (elettromagnetica, pneumatica o idraulica).
- I freni a molla elettromagnetica si distinguono per la chiusura immediata in caso di perdita di energia.
- Il principio Fail-Safe garantisce che il freno di sicurezza in caso di mancanza di energia passi automaticamente nello stato sicuro di frenata.
- I produttori come Mayr puntano su sistemi a molla ridondanti per garantire una forza frenante sufficiente anche in caso di rottura di una molla.
- Oltre ai freni a molla, ci sono anche freni a magneti permanenti con vantaggi come l’assenza di giochi e tempi di commutazione rapidi.
- La scelta del tipo di costruzione dipende dai requisiti specifici delle applicazioni come la frequenza di commutazione e la compattezza.
Sempre sicuro: Il principio Fail-Safe spiegato
Il principio Fail-Safe garantisce che il dispositivo di fermo in caso di mancanza di energia o di un componente critico passi automaticamente nello stato sicuro di frenata. Anche in caso di rottura della molla, spesso deve essere presente una forza frenante sufficiente, cosa che produttori come Mayr assicurano attraverso sistemi a molla ridondanti e test.
Varietà nella costruzione: Tipologie comuni
Oltre ai freni a molla elettromagnetica, esistono freni a magneti permanenti (vantaggi: assenza di giochi, tempi di commutazione rapidi; tipicamente aperti al limite di usura). La scelta del tipo di costruzione dipende dai requisiti delle specifiche freni industriali-applicazioni (ad esempio, frequenza di commutazione, compattezza, come nelle soluzioni KEB).Campi di applicazione ed esempi
Freno di lavoro o freno di stazionamento: di cosa hai bisogno?
I freni di lavoro rallentano attivamente i movimenti (ad es. sega circolare da banco). I freni di stazionamento assicurano principalmente l’arresto, ma devono essere in grado di eseguire frenate dinamiche in caso di emergenza (ad es. AGV di Kendrion INTORQ in caso di emergenza).
Sicurezza in verticale: assi caricati dalla gravità
Negli assi verticali prevengono I freni di sicurezza la discesa incontrollata (protezione di persone/macchine). SITEMA offre serie KSP (pneumatiche) e KSE (elettriche), spesso certificate DGUV Test.
Casi speciali: Dall’energia eolica alla tecnologia teatrale
Negli impianti eolici, assicurano sistemi di Pitch/Yaw (KEB). Nella tecnologia teatrale/di sollevamento, sono spesso impiegati freni di emergenza doppi o freni di arresto (Roba-stop-stage di Mayr) per garantire ridondanza/operazione silenziosa. I sistemi moderni sono adattabili.
Aiutanti mobili e ascensori: AGV e ascensori
Kendrion INTORQ fornisce freni per AGV/AMR (arresti di emergenza, mantenimento in caso di mancanza di corrente). Freni a protezione meccanica come la serie FPC per ascensori intervengono in caso di sovraspinta (certificati secondo EN 12158). greifen bei Übergeschwindigkeit ein (zertifiziert nach EN 12158).Criteri di selezione e dimensionamento
Porre le domande giuste: applicazione e normative
La scelta di un freno di protezione adeguato si basa sull’analisi dell’applicazione, delle normative e dei regolamenti vigenti. Le condizioni ambientali (ad esempio, rischio di corrosione marittima) e le opzioni di montaggio sono fattori rilevanti . Per le gru:. Für Krane: freni a molla affidabili.
- La scelta dei freno di sicurezza deve basarsi su un’analisi approfondita dell’applicazione e delle normative e regolamenti vigenti.
- Fattori importanti nella selezione sono le condizioni ambientali (ad esempio, rischio di corrosione) e le opzioni di montaggio disponibili.
- Per la massima sicurezza in applicazioni critiche, si raccomanda la ridondanza tramite freni doppi o l’uso di diversi tipi di freno/posizioni.
- Il corretto dimensionamento del momento di stasi, considerando il momento di carico e un fattore di sicurezza (tipicamente 1,5-3), è decisivo.
- Negli assi verticali, i tempi di commutazione possono essere più importanti rispetto al solo momento di stasi per prevenire accelerazioni non ammesse.
- La capacità della particolare componente freno, di assorbire energia di frenata dinamica, deve essere verificata in particolare per applicazioni come i motori servo-epici.
- Le tecnologie moderne di monitoraggio, dai semplici microinterruttori a sistemi come il Roba-brake-checker, sono indispensabili per il controllo delle condizioni e la manutenzione predittiva.
Di più è meglio? Ridondanza per la massima sicurezza
Nelle applicazioni critiche, si utilizza la ridondanza: freni doppi o varie ridondanze (diversi tipi di freno/posizioni). Sistemi come i freni Roba-stop-stage aumentano significativamente l’affidabilità (ad esempio, tecnologia teatrale).
Numeri, dati, fatti: La dimensione corretta
Il momento di fermo (basato sul momento di carico e fattore di sicurezza 1,5-3) è un valore centrale. I tempi di commutazione possono essere decisivi per gli assi verticali (prevenzione di accelerazioni inaccettabili). La capacità di assorbire energia di frenata dinamica deve essere verificata (progettazione Motori-gear Servo con freno di sicurezza).
Sempre sotto controllo: Tecnologie di monitoraggio moderne
Interruttori microscopici semplici segnalano lo stato (aperto/chiuso). Sistemi più avanzati servono a un monitoraggio dettagliato/manutenzione predittiva. Il Roba-brake-checker di Mayr analizza le curve di corrente/tensione per la rilevazione di anomalie/usura.Produttori e certificazioni
Gli specialisti del mercato: Una panoramica
Mayr: Focus sul principio fail-safe, ampia gamma di prodotti, test al 100% End-of-Line. SITEMA: Specializzazione su Dispositivi di frenata di sicurezza per assi gravimetricamente caricati. KEB: Freni a molla e freni a magnete permanente. Kendrion INTORQ: Leader di mercato per freni in AGV/AMR. Siebenhaar: freni a disco idraulicamente ventilati.
Sicurezza testata: Certificazioni importanti
Certificazioni da enti indipendenti confermano la conformità agli standard di sicurezza. Certificato di test DGUV (Serie SITEMA KSP) per il mercato tedesco. Certificazioni TÜV (CE/UL per la Serie SITEMA KSE) per uso internazionale. EN 12158 (FPC I freni di sicurezza) per apparecchi di sollevamento. Questi certificati attestano test della freno di sicurezza.
Qualità e adattamento: Cosa offrono i produttori
Buoni produttori offrono qualità del prodotto e adattamento a esigenze specifiche dei clienti (prodotti standard/soluzioni su misura). Esempi: Adattamento del momento di frenata, rivestimenti speciali, integrazione in Tecnologia dei freni-sistemi. ATEK Drive Solutions: sistema modulare.
La scelta del corretto Freno di emergenza richiede competenza e considerazione di tutti gli aspetti dalla funzione all’applicazione. Quest’investimento protegge macchine e dipendenti. Siamo disponibili per consulenze individuali.