ATEK Drive Solutions

ATEX Freni: Massima sicurezza per aree a rischio di esplosione

11 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Guida completa alle soluzioni frenanti conformi ATEX per applicazioni industriali

Che cos’è esattamente un freno ATEX e perché è vitale per la mia attività?

Un freno ATEX è progettato specificamente per l’uso in aree a rischio di esplosione, per prevenire fonti di accensione come scintille o superfici calde. Esso è vitale, poiché protegge persone, impianti e ambiente da esplosioni e garantisce la conformità alle normative (Direttiva ATEX 2014/34/UE).

Come scelgo il freno ATEX adatto per la mia zona e applicazione specifica?

La scelta dipende dalla zona ATEX (es. 0, 1, 2 per gas; 20, 21, 22 per polveri), dal tipo di atmosfera esplosiva, dalle condizioni ambientali (temperatura, umidità) e dai requisiti meccanici (momento frenante, tempo di attivazione) . Un’analisi accurata della tua applicazione è fondamentale.

Qual è la differenza tra la zona ATEX 21 e la zona 22 nel rischio di esplosione da polveri?

La zona ATEX 21 indica aree in cui, durante il normale funzionamento, spesso o occasionalmente si crea un’atmosfera esplosiva a causa di polveri infiammabili. La zona ATEX 22 riguarda aree in cui tale atmosfera si verifica solo raramente e per brevi periodi. Le esigenze per il freno sono più severe nella zona 21.

La mia azienda ha esigenze molto specifiche. ATEK può fornire soluzioni frenanti ATEX personalizzate?

Sì, ATEK Drive Solutions è specializzata nel sviluppo di soluzioni speciali ATEX personalizzate. Questo include adattamenti dei momenti frenanti, delle flangiature di montaggio, dei materiali o dei controlli per rispondere esattamente alle tue esigenze di applicazione individuali , anche per piccole serie.

Qual è il ruolo delle etichette ATEX e della certificazione IECEx?

Die L’etichetta ATEX su un freno fornisce informazioni dettagliate sulla sua idoneità per determinate zone, categorie di apparecchiature, classi di temperatura e tipi di protezione contro le esplosioni. La certificazione IECEx è un sistema riconosciuto a livello internazionale che facilita il commercio globale di apparecchiature protette da esplosioni e segnala la conformità globale. signalisiert.

Come contribuiscono i freni a molla ATEX alla sicurezza degli impianti?

I freni a molla ATEX funzionano secondo il principio fail-safe: sono sicuri in stato di assenza di corrente grazie alla forza della molla. Ciò significa che in caso di interruzione dell’alimentazione o di arresto di emergenza, l’effetto frenante viene attivato immediatamente e in modo affidabile, il che è decisivo per la sicurezza in applicazioni critiche.

In quali settori vengono tipicamente utilizzati i freni ATEX?

I freni ATEX sono indispensabili in settori come l’ industria del petrolio e del gas, nelle miniere, nell’industria chimica, nell’industria alimentare e farmaceutica, nonché nella lavorazione del legno, negli impianti di verniciatura e ovunque possano comparire gas, vapori o polveri infiammabili.

ATEK offre assistenza nella progettazione e integrazione dei freni ATEX in impianti esistenti o nuovi?

Sì, ATEK offre consulenza tecnica completa e supporto ingegneristico. I nostri esperti analizzano la tua applicazione specifica e le condizioni ambientali per progettare il miglior freno ATEX o una soluzione di azionamento completa e garantire la loro integrazione senza soluzione di continuità.

La corretta selezione e implementazione di un freno ATEX ist è fondamentale per la sicurezza operativa in aree a rischio di esplosione e previene costosi fermi macchina e incidenti pericolosi, il che aumenta significativamente la disponibilità degli impianti..

ATEK Drive Solutions offre come fornitore di sistemi non solo singoli freni ATEX, ma soluzioni di azionamento integrate (riduttori, motori, freni), che grazie al sistema di costruzione modulare consentono milioni di configurazioni und con tempi di consegna rapidi. Grazie a

Durch modifiche personalizzate e consulenza tecnica completa, ATEK garantisce che la tua soluzione frenante ATEX sia ottimizzata , portando a una maggiore efficienza del sistema e a una riduzione della complessità delle interfacce fino al 30% .Scopri tutto sui freni ATEX: dalle basi della certificazione ATEX alle ultime tecnologie e applicazioni. Trova la soluzione ottimale per le tue aree a rischio di esplosione.

In ambienti a rischio di esplosione, i freni ATEX sono essenziali. Garantiscano sicurezza e affidabilità. ATEK Drive Solutions ti offre un’ampia gamma di soluzioni frenanti conformi ad ATEX. Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Contattaci ora Contatto con noi!

Hai bisogno di una soluzione frenante ATEX su misura per le tue esigenze specifiche?

Richiedi ora una consulenza senza impegno!

Comprendere: Fondamenti e necessità dei freni ATEX

Cosa sono i freni ATEX e perché sono indispensabili?

freni ATEX sono progettati per un funzionamento sicuro in atmosfere a rischio di esplosione, evitando fonti di accensione. Negli impianti di verniciatura (Zona 1, vapori di solvente), i componenti elettrici, compresi i freni, devono essere conformi ad ATEX per prevenire esplosioni.

L’importanza della direttiva ATEX per la tua sicurezza operativa

La direttiva ATEX 2014/34/UE è vincolante per i dispositivi in aree Ex; la conformità protegge le persone e garantisce i processi. Nell’industria alimentare (Zona 21, polvere di farina), i freni di trasporto spesso richiedono una certificazione di protezione contro le esplosioni da polvere. Questo è importante nella scelta di freni conformi all’industria. Distinzione: ATEX versus ‘protezione contro le esplosioni’

‘Protezione contro le esplosioni’ è generale; ATEX definisce specifici livelli di protezione/zone (es. 1, 2, 21, 22) per gas/polveri.

per la zona 1 (gas) richiede un livello di protezione più elevato rispetto alla zona 22 (polvere). La ATEX definiert spezifische Schutzniveaus/Zonen (z.B. 1, 2, 21, 22) für Gas/Staub. Un freno ATEX frenata di sicurezza Sicherheitsbremse muss zur Zone passen.Analizzare: modalità di funzionamento e tipi di freni ATEX in dettaglio

Come funzionano i freni a molla ATEX?

I freni a molla ATEX (YBF) utilizzano la forza meccanica della molla, sono sicuri in assenza di corrente (Fail-Safe). Freni come la serie DEX (fino a 3200 Nm) si bloccano immediatamente in caso di perdita di energia, ad esempio nei sistemi di trasporto di materiali sfusi infiammabili. Ventilazione elettromagnetica in caso di tensione.

  • I freni a molla ATEX (ad es. YBF) sono bloccati in assenza di corrente tramite la forza della molla (principio fail-safe).
  • Questi freni, come la serie DEX, garantiscono il bloccaggio immediato in caso di perdita di energia, ideali per impianti di trasporto di materiali sfusi infiammabili.
  • La ventilazione avviene elettromagneticamente, non appena viene fornita tensione.
  • Elettromagnetico freni ATEX si caratterizza per un commutazione precisa tramite sistemi racchiusi, progettati per evitare scintille.
  • Pneumatico freni ATEX utilizza aria compressa come mezzo di attivazione ed è spesso fabbricato in acciaio inossidabile.
  • Esiste una varietà di tipologie, tra cui freni motore ATEX per il montaggio diretto su motori a prova di esplosione.
  • Per specifici settori di applicazione come la costruzione navale o la tecnologia teatrale, vengono sviluppati anche freni speciali su misura.

Freni ATEX elettromagnetici e pneumatici

Elettromagnetico freni ATEX commutano precisamente tramite sistemi racchiusi, progettati per evitare scintille. Freni pneumatici ATEX (ad es. DEPRAG) utilizzano aria compressa, spesso in acciaio inossidabile. Esempio: tubo d’aria a 3 bar con valvola di sicurezza. Vedi freni elettromagnetici certificati ATEX.

varietà di tipi: dai freni motore a soluzioni speciali

freni motore ATEX disponibili per il montaggio diretto su motori a prova di esplosione. Per esigenze particolari (costruzione navale, palco) vengono sviluppati freni speciali. ATEK fornisce freni motore ATEX come unità integrate, ottimizzate per l’integrità del design/sistema.Navigare: applicare correttamente le direttive ATEX e le certificazioni

La direttiva ATEX 2014/34/UE in dettaglio

La direttiva ATEX classifica le aree in base alla frequenza/durata delle atmosfere esplosive. Gas: zone 0, 1, 2; polveri: zone 20, 21, 22. Un impianto di pellet di legno può includere zone 21 (polvere frequente) e 22 (polvere rara), il che richiede requisiti diversi per le freno ATEX apparecchiature da utilizzare.

  1. La direttiva ATEX 2014/34/UE classifica le aree a rischio di esplosione in base alla frequenza e durata della presenza di atmosfere esplosive.
  2. Per i gas, le zone sono 0 (pericolo costante), 1 (pericolo occasionale durante il normale funzionamento) e 2 (pericolo raro e di breve durata).
  3. Per le polveri si applicano le zone 20 (pericolo costante), 21 (pericolo occasionale durante il normale funzionamento) e 22 (pericolo raro e di breve durata).
  4. La corretta classificazione delle zone è fondamentale per la scelta della categoria di apparecchiature adatta e del livello di protezione richiesto.
  5. L’etichetta ATEX sui dispositivi fornisce informazioni sulla loro idoneità per determinate zone, la categoria delle apparecchiature, la classe di temperatura e il tipo di protezione contro le esplosioni.
  6. Oltre alla direttiva ATEX, spesso è pertinente anche la certificazione IECEx, specialmente per l’uso internazionale delle apparecchiature.
  7. La comprensione di queste classificazioni e etichette è essenziale per garantire la sicurezza in aree a rischio di esplosione.

Differenza tra la zona ATEX 21 e la zona 22

Zona 21: alto rischio a causa di polvere esplosiva frequente durante il normale funzionamento. Zona 22: aree con atmosfera di polvere esplosiva solo per brevi periodi. Un macinino per spezie (polvere quotidiana) è tipicamente zona 21 e richiede freni ATEX la categoria 2D.

Comprendere l’etichetta ATEX e la certificazione IECEx

L’etichetta ATEX mostra la categoria delle apparecchiature, l’idoneità alle zone e la classe di temperatura. IECEx è il corrispettivo internazionale per il commercio globale. Es.: II 2G Ex db IIC T4 Gb = zona 1 (gas), incapsulamento a prova di pressione (db), gas IIC, T4 (max. 135°C).Selezionare: trovare i freni ATEX ottimali per applicazioni specifiche

I giusti criteri di selezione per il tuo freno ATEX

Criteri di selezione oltre alla zona ATEX per il tuo freno ATEX: condizioni ambientali (temperatura, es. -50/+55°C per freni VIS; umidità; chimica). Anche il momento frenante, la durata di attivazione (S1), le opzioni (sfiato manuale, microinterruttore) sono rilevanti. Le raffinerie (Zona 1) richiedono spesso rivestimenti speciali, IP66.

Aree di applicazione tipiche dei freni ATEX

freni ATEX si trovano nell’olio/gas, nell’industria mineraria (Freni per macchine minerarie), utilizzati in chimica. Sono centrali anche nel trattamento degli alimenti e nell’industria farmaceutica. Esempio: impianti di riempimento per liquidi infiammabili, dove i freni dei motori delle pompe garantiscono gli arresti di emergenza.

Requisiti specifici in diverse industrie

I settori hanno requisiti specifici: l’industria mineraria richiede spesso freni di gruppo I M2. L’industria alimentare richiede spesso un design igienico/acciaio inossidabile per trasmissioni ATEX e freni con protezione Ex correlati. ATEK offre a tal fine soluzioni di freni ATEX come l’INTORQ BFK458 ATEX per momenti frenanti da 1,5 a 600 Nm.Beneficiare: utilizzare le soluzioni sistema ATEK per la massima sicurezza ATEX

La nostra ambizione come fornitore di sistemi per soluzioni ATEX

ATEK Drive Solutions GmbH è un fornitore di sistemi per catene cinetiche industriali. Forniamo freni ATEX, integrati con i nostri servomotori/trasmissioni in soluzioni complete. Ciò aumenta l’efficienza del sistema, riduce le interfacce (ad esempio, un freno ATEX con riduttore a cono servo per la zona 2).

  • ATEK si considera un fornitore di sistemi che offre soluzioni di azionamento conformi ATEX complete da un’unica fonte.
  • Il portafoglio comprende la fornitura di freni ATEX, che vengono integrati senza soluzione di continuità con i servomotori e riduttori ATEK in sistemi completi.
  • Queste soluzioni integrate aumentano l’efficienza del sistema e minimizzano i rischi delle interfacce.
  • ATEK sviluppa soluzioni speciali ATEX personalizzate, adattate esattamente ai requisiti individuali dell’applicazione.
  • Le modifiche includono momenti frenanti specifici, flange di montaggio ottimizzate e controlli personalizzati.
  • Ingegneri esperti ATEK offrono consulenza completa nella progettazione e selezione di azionamenti conformi ATEX.
  • Oltre alla consulenza individuale, un configuratore online supporta la selezione di soluzioni standard.

Soluzioni di freni ATEX personalizzate

ATEK sviluppa soluzioni speciali ATEX personalizzate. I momenti frenanti, il montaggio e i controlli vengono adattati specificamente. Esempio: un freno a molla ATEX per una macchina da imballaggio (Zona 22, 25 Nm), anche per produzioni in piccole serie. Consulenza e servizio per la vostra applicazione ATEX

Beratung und Service für Ihre ATEX-Anwendung

Gli ingegneri ATEK consigliano sulla progettazione di azionamenti conformi ATEX. L’applicazione/ambiente viene analizzato per definire il freno ATEX ottimale. Il configuratore online aiuta con soluzioni standard. Per requisiti specifici (chimica, gas IIC) viene sviluppata una soluzione.Guardare avanti: riconoscere tendenze future e innovazioni nei freni ATEX

La digitalizzazione e i freni ATEX intelligenti

L’industria 4.0 influisce sulla sicurezza nelle aree Ex. La sensoristica per il monitoraggio delle condizioni in freni ATEX è una tendenza. Questo consente la manutenzione predittiva, riduce i guasti e aumenta la sicurezza. Tali freni ATEX intelligenti potrebbero segnalare l’usura prima di stati critici (Zona 1). ATEK sviluppa tali soluzioni.

Nuovi materiali e costruzioni per una maggiore sicurezza

La ricerca è focalizzata su materiali più resistenti (corrosione, temperatura) e costruzioni più compatte. freni ATEX. Componenti frenanti più leggeri e robusti per aree Ex migliorano l’integrazione e l’efficienza energetica. Nuovi materiali compositi/rivestimenti potrebbero prolungare la vita di queste freni di sicurezza in ambienti aggressivi (offshore).

Sfide e opportunità per i sistemi ATEX

L’aumento delle esigenze di sicurezza e delle normative complesse richiede uno sviluppo costante nel settore ATEX. Soluzioni di sistema innovative/servizi digitali ottimizzano sicurezza/efficienza. ATEK investe in R&S per una tecnologia ATEX sostenibile (ad esempio, applicazioni per idrogeno IIC).

La corretta scelta dei freni ATEX è decisiva per la sicurezza/efficienza degli impianti. ATEK offre soluzioni di sistema. Contattaci per una consulenza sulla protezione delle tue aree Ex.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Motore Elettrici Flangia: La soluzione definitiva per il tuo azionamento?
Tutto ciò che devi sapere su forme costruttive, norme e...
Jetzt mehr lesen
Motori a corrente continua a magnete permanente per applicazioni UPS: Massima affidabilità per la vostra alimentazione di emergenza
Scopra come ottimizzare le prestazioni e l’efficienza dei vostri sistemi...
Jetzt mehr lesen
Motori a prova di esplosione per petrolio e gas: Massima sicurezza con ATEX
Come scegliere il motore ATEX giusto per il tuo impianto...
Jetzt mehr lesen
Freni di avvolgimento: Controllo preciso per il vostro sistema di azionamento – Come ottimizzare i vostri processi!
Tutto ciò che devi sapere su funzione, selezione e manutenzione...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto