ATEK Drive Solutions

55 kW Motore a corrente trifase: La soluzione definitiva per la vostra tecnica di azionamento?

15 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Potente, efficiente e affidabile: tutto ciò che devi sapere sul motore da 55 kW.

Quali sono i principali vantaggi di un motore trifase da 55 kW di classe di efficienza IE3?

Ein Motore trifase da 55 kW di classe di efficienza IE3 (Premium Efficiency) offre un efficienza notevolmente superiore (ad esempio, 94,6%) rispetto ai motori più vecchi. Ciò porta a significativi risparmi energetici, costi operativi inferiori e un ammortamento più rapido, specialmente in funzionamento continuo (S1).

Per quali ambiti di applicazione è particolarmente adatto un motore trifase da 55 kW? I motori trifase da 55 kW

sono ideali per applicazioni industriali impegnative che richiedono elevate e affidabili prestazioni. Questi includono azionamenti per sind ideal für anspruchsvolle industrielle Anwendungen, die eine hohe und zuverlässige Leistung erfordern. Dazu gehören Antriebe für pompe, compressori, ventilatori, impianti di trasporto, mulini, frantoi nonché azionamenti principali nella costruzione di macchine e impianti, ad esempio nel settore della lavorazione della plastica o dell’industria del cemento.

Quali specifiche elettriche sono decisive nella scelta di un motore trifase da 55 kW? Specifica elettriche importanti includono la

tensione di funzionamento (ad esempio, 400V/690V), la corrente nominale (a 400V tipicamente circa 95A), il fattore di potenza (cos φ) , che spesso è intorno a 0,88, e la frequenza di rete (50Hz o 60Hz). Questi valori sono decisivi per la progettazione dell’impianto elettrico e della protezione del motore., der oft um 0,88 liegt, und die Netzfrequenz (50Hz oder 60Hz). Diese Werte sind entscheidend für die Auslegung der elektrischen Anlage und des Motorschutzes.

Perché è importante il tipo di montaggio corretto (ad esempio, B3, B5, B35) per un motore da 55 kW? La scelta del tipo di montaggio corretto (montaggio a piede B3, montaggio a flangia B5, montaggio piede-flangia B35) è fondamentale per l’

Die Wahl der korrekten Montageart (B3 Fuß-, B5 Flansch-, B35 Fuß-Flanschmontage) ist entscheidend für die integrazione meccanica stabile del motore nella macchina o nell’impianto. Essa influisce sull’ allineamento, la trasmissione delle vibrazioni e la durata di giunti e cuscinetti. ATEK Drive Solutions consiglia nella scelta della forma costruttiva ottimale per la tua soluzione di sistema.

Come proteggono i termistori PTC un motore trifase da 55 kW da danni?

I termistori PTC (conduttori a freddo) sono integrati direttamente nell’avvolgimento del motore e ne monitorano la temperatura. In caso di surriscaldamento, ad esempio, a causa di sovraccarico o guasto di fase, la loro resistenza aumenta notevolmente. Questo viene rilevato da un relè di protezione del motore collegato, che spegne il motore evitando così gravi danni..

È consigliabile l’uso di un motore trifase da 55 kW convertitore di frequenza?

Sì, molti moderni motori trifase da 55 kW sono progettati e ottimizzati per funzionare con convertitori di frequenza. Questo consente il controllo continuo della velocità, risparmi energetici in funzionamento a carico parziale e un avviamento delicato, aumentando così la flessibilità e l’efficienza dell’applicazione..

Qual è il ruolo della lubrificazione aggiuntiva per la durata di un motore da 55 kW??

Una lubrificazione corretta e regolare dei cuscinetti è fondamentale per massimizzare la durata di un motore trifase da 55 kW. Molti motori sono dotati di dispositivi di lubrificazione aggiuntiva. L’osservanza dei grassi e degli intervalli di lubrificazione raccomandati dal produttore previene il guasto prematuro dei cuscinetti..

Come supporta ATEK Drive Solutions nella progettazione di sistemi di azionamento con motori trifase da 55 kW??

ATEK Drive Solutions si comporta come fornitore di sistemi e offre consulenza tecnica completa nella scelta e integrazione di motori trifase da 55 kW?. Combinando motori con riduttori e freni adeguati, creiamo soluzioni di azionamento su misura, per garantire prestazioni, efficienza e affidabilità ottimali per la tua specifica applicazione.

La selezione di un motore trifase da 55 kW motor richiede un’analisi accurata del profilo di carico dell’applicazione, della classe di efficienza (ad esempio, IE3 per risparmi energetici superiori al 5%) e delle specifiche tecniche, per garantire prestazioni ottimali e sicurezza operativa. Aspetti tecnici importanti per un

Wichtige technische Aspekte für einen motore da 55 kW? sono tensione (ad esempio, 400V/690V), corrente nominale (circa 95A), fattore di potenza (circa 0,88), il tipo di montaggio corretto (B3/B5/B35) così come funzioni di protezione essenziali come i termistori PTC e il grado di protezione IP55.

ATEK Drive Solutions offre come fornitore di sistemi supporto completo nella scelta e integrazione di motori trifase da 55 kW, utilizza un sistema costruttivo modulare e competenza per soluzioni di azionamento su misura per aumentare la durata del sistema e ridurre i costi totali di funzionamento..Scopri tutto sui dettagli tecnici, ambiti di applicazione e vantaggi del motore trifase da 55 kW. Scopri se è la scelta giusta per le tue esigenze!

Stai cercando un motore robusto ed efficiente per applicazioni impegnative? Il motore trifase da 55 kW potrebbe essere la risposta. Scopri le sue molteplici possibilità di utilizzo e come ATEK Drive Solutions possa aiutarti con soluzioni personalizzate. Contattaci ora senza impegno Contatto !

Hai bisogno del motore trifase da 55 kW ottimale per la tua applicazione?

Trova ora la soluzione di azionamento!

Comprendere e inquadrare correttamente i motori trifase da 55 kW

Der Motore trifase da 55 kW: caratteristiche e applicazione nella tecnica di azionamento.

Un motore potente e affidabile Motore trifase da 55 kW è una componente importante per molte applicazioni industriali. Questo articolo mette in luce aspetti importanti e aiuta nella scelta della giusta soluzione di azionamento.

Che cos’è un motore trifase da 55 kW?

Un guasto delle macchine di trasporto critiche può spesso essere ricondotto a un motore sottodimensionato o mal scelto. Un motore trifase da 55 kW è un motore elettrico azionato da corrente alternata trifase, che fornisce una potenza nominale di 55 kilowatt. Ad esempio, nell’industria del cemento, tali motori azionano pesanti mulini che lavorano quotidianamente centinaia di tonnellate di materiale. La corretta progettazione di questo tipo di motore, un’area di specializzazione della ATEK Drive Solutions GmbH, è fondamentale per la sicurezza operativa e l’efficienza dell’impianto.

Ambiti di applicazione di motori trifase da 55 kW?

Questi motori sono componenti potenti in numerosi settori. Ad esempio, nella costruzione di macchine muovono grandi macchine utensili o presse con forze superiori a 1000 kilonewton. Vengono anche utilizzati nella tecnica di azionamento moderna per impianti di ventilazione in grandi complessi edilizi o per azionamenti principali nella lavorazione della plastica. La loro versatilità e affidabilità rendono tali motori trifase da 55 kW adatti per funzionamenti continui impegnativi.

Perché un motore trifase da 55 kW?

Oltre alla potenza nominale, altri fattori giocano un ruolo importante nella scelta. La decisione di un motore trifase da 55 kW, come i modelli di TECHTOP o Siemens, richiede un’analisi dettagliata del profilo di carico dell’applicazione. Ad esempio, una pompa con richieste di pompaggio variabili richiede un motore che funzioni in modo efficiente anche a carico parziale; le classi di efficienza IE3 o IE4 con efficienze superiori al 94% possono garantire ciò. La considerazione dell’intero sistema di azionamento, inclusi riduttori appropriati, è importante per un’ottimale prestazione del sistema.Specifiche tecniche del motore trifase da 55 kW? analizzare con precisione

classe di efficienza IE3 e la sua importanza.

La classe di efficienza IE3 (Premium Efficiency) per motori come la Motore trifase da 55 kW contribuisce alla riduzione dei costi energetici. Ad esempio, un motore IE3 con potenza nominale di 55 kW può raggiungere un’efficienza del 94,6%, mentre un motore IE1 più vecchio ha spesso solo circa l’89% di efficienza. Questa differenza di efficienza porta direttamente a costi operativi inferiori e un ammortamento più rapido, soprattutto per motori in funzionamento continuo (S1).

  1. Classe di efficienza IE3: Riduce i costi energetici grazie a elevati rendimenti (ad esempio, 94,6%), portando a minori costi operativi e un ammortamento più rapido per un motore trifase da 55 kW.
  2. Caratteristiche elettriche: Tensione (ad esempio, 400V/690V), corrente nominale (ad esempio, 95,7A a 400V) e fattore di potenza (ad esempio, 0,88) sono decisivi per la progettazione di un motore trifase da 55 kW.
  3. Costruzione robusta: Spesso custodie in ghisa grigia e grado di protezione IP55 per protezione contro polvere e acqua nebulizzata in ambienti industriali impegnativi, tipico di un motore trifase da 55 kW.
  4. Raffreddamento efficace: Ventilatori di superficie standard (ad esempio, IC411) garantiscono il rispetto dei limiti di temperatura sotto carico e quindi la longevità del motore trifase da 55 kW.
  5. Conoscenze sui parametri: Una conoscenza precisa di tutte le specifiche rilevanti è essenziale per una integrazione sicura ed efficiente nel sistema complessivo.
  6. Modalità di funzionamento S1: I vantaggi dell’efficienza IE3 sono particolarmente significativi per i motori in funzionamento continuo, come accade per molte applicazioni di un motore trifase da 55 kW.

Specifiche elettriche

Tensione, corrente e fattore di potenza sono criteri di idoneità importanti. Un tipico motore trifase da 55 kW è progettato per tensioni come 400V (configurazione triangolare) o 690V (configurazione stellare) e ha a 400V una corrente nominale di circa 95,7 ampere. Ad esempio, il fattore di potenza (cos φ) di 0,88 è un indicatore dell’assorbimento di potenza reattiva e influisce sulla dimensionamento delle linee elettriche e degli impianti di compensazione. La conoscenza precisa di questi parametri è importante per l’integrazione sicura ed efficiente nel tuo sistema motore .

Costruzione e grado di protezione

La resistenza agli agenti atmosferici è un criterio di scelta. Molti motori trifase da 55 kW?, come il M3 280M di Seva-tec, hanno un robusto alloggiamento in ghisa grigia e il grado di protezione IP55. Ad esempio, IP55 significa protezione contro la polvere in quantità dannosa e contro acqua nebulizzata da qualsiasi direzione, sufficiente per la maggior parte degli ambienti industriali. Un adeguato raffreddamento, spesso tramite un ventilatore montato sulla superficie (IC411), assicura il rispetto dei limiti di temperatura sotto carico e quindi la longevità.Selezionare e utilizzare in modo ottimale il motore trifase da 55 kW Coppia e velocità

Se un motore deve accelerare un carico pesante o mantenere una velocità precisa influisce sulla scelta. Il momento di avviamento (Ma/Mn) di un

Ob ein Motor eine schwere Last beschleunigen oder eine präzise Geschwindigkeit halten muss, beeinflusst die Auswahl. Das Anlaufmoment (Ma/Mn) eines motore trifase da 55 kW?, per alcuni modelli il 2,5 volte il momento nominale, è rilevante in questo caso. Ad esempio, un frantoio nella lavorazione delle risorse richiede un alto momento di avviamento. La velocità nominale, spesso 1500 giri/min o 3000 giri/min, determina la velocità del processo. L’accordo tra coppia e velocità per l’applicazione evita sovraccarichi e garantisce un funzionamento efficiente.

Tipi di montaggio (B3, B5, B35)

L’integrazione meccanica del motore a corrente trifase da 55 kW nell’impianto avviene tramite diverse modalità di montaggio. Le più comuni sono B3 (montaggio a pavimento), B5 (montaggio a flangia) e B35 (montaggio combinato a pavimento-flangia). Ad esempio, per il montaggio diretto su un riduttore industriale si sceglie spesso la versione B5, che consente una connessione compatta e stabile, come realizzato da ATEK Drive Solutions per soluzioni di sistema. Il corretto tipo di montaggio influisce su stabilità, allineamento e quindi sulla durata delle giunture e dei cuscinetti.

Requisiti e opzioni particolari

Il controllo della velocità flessibile o una maggiore protezione del motore possono essere necessari. Molti moderni motori trifase da 55 kW? sono ottimizzati per il funzionamento con inverter di frequenza, consentendo un adattamento continuo della velocità. Ad esempio, i PTC termistori integrati monitorano la temperatura dell’avvolgimento e attivano un relè di protezione in caso di surriscaldamento (ad esempio 155°C) per prevenire danni al motore. Tali opzioni aumentano la flessibilità e l’affidabilità operativa della soluzione di azionamento e sono spesso standard presso produttori come Siemens o TECHTOP.esaminare il panorama dei produttori e i fattori di costo per motori a corrente trifase da 55 kW valutare

Famosi produttori di motori trifase da 55 kW?

Nella ricerca di un motore trifase da 55 kW ci sono marchi consolidati come Siemens, ABB e WEG, così come fornitori specializzati come TECHTOP o SEVA-tec, che offrono motori di alta qualità in questa classe di potenza. Ad esempio, Siemens offre motori industriali robusti con la serie SIMOTICS, mentre i fornitori più piccoli possono offrire flessibilità nelle versioni speciali. La selezione dovrebbe prendere in considerazione il prezzo, il servizio, la disponibilità e le caratteristiche tecniche, per trovare una soluzione globale appropriata.

Fattori di costo

I prezzi dei motori a corrente trifase da 55 kW variano (ad esempio, da 2.400 € a oltre 5.800 €) a causa di diversi fattori. La classe di efficienza è rilevante; un motore IE4 è più caro di un IE3, ma consuma meno energia a lungo termine. Ad esempio, un motore con cuscinetti speciali per trasmissione a cinghia o certificazione CSA/UL è più costoso di un modello standard. Caratteristiche aggiuntive come cuscinetti rinforzati, riscaldamento a fermo o verniciatura speciale influenzano anch’esse il prezzo finale.

Esempi di prezzo

Gli investimenti concreti variano. Un motore a corrente trifase da 55kW standard IE3 può partire da circa 2.439 € per un motore (versione B3) di fornitori come Seva-tec. Ad esempio, un motore Siemens SIMOTICS SD (1LE1503-2CB23-4JB4) con 55kW, IE3, 4 poli, versione B35 e protezione con termistore è stato offerto a circa 5.788 €. È importante considerare il Total Cost of Ownership (TCO), incluse le spese energetiche e di manutenzione, prima di acquistare motori elettrici..La durata di un motore a corrente trifase da 55 kW può essere massimizzata con una manutenzione e un’assistenza mirate.

Ispezioni regolari

Le ispezioni regolari dei motori trifase da 55 kW motori in funzione possono prevenire problemi. Sono importanti controlli visivi e acustici per vibrazioni insolite, rumori o calore eccessivo. Ad esempio, un controllo mensile delle viti di montaggio e delle connessioni elettriche può rivelare connessioni allentate. Le ispezioni proattive consentono una rilevazione precoce di problemi potenziali e massimizzano il tempo operativo.

  • Ispezioni proattive: Controlli visivi e acustici regolari per vibrazioni, rumori e sviluppo di calore sono essenziali per la rilevazione precoce di problemi nel tuo motore a corrente trifase da 55 kW.
  • Lubrificazione corretta: Fondamentale per prevenire guasti prematuri dei cuscinetti; utilizzare dispositivi di ingrassaggio secondo le istruzioni del produttore per il Motore trifase da 55 kW e rispettare gli intervalli di lubrificazione.
  • Protezione termica: La funzionalità dei dispositivi di protezione integrati come i PTC termistori e il loro corretto collegamento a dispositivi di attivazione deve essere verificata regolarmente per il motore a corrente trifase da 55 kW.
  • Prevenzione dei danni: Una simulazione di stati di sovratemperatura può verificare la funzionalità del sistema di protezione e prevenire danni al motore dovuti a sovraccarico o perdita di fase.
  • Massimizzazione del tempo operativo: Interventi di manutenzione e assistenza mirati e regolari sono la chiave per la longevità e l’affidabilità della motore trifase da 55 kW.
  • considerare soluzioni di sistema: Aspetti come la corretta lubrificazione sono considerati nelle soluzioni di sistema, come quelle offerte da ATEK, per una durata ottimale del motore.

Lubrificazione

Una lubrificazione inadeguata è una causa principale di guasti prematuri dei cuscinetti. Molti motori a corrente trifase da 55 kW, come il M3 280M, dispongono di dispositivi di ingrassaggio. Ad esempio, l’uso del grasso lubrificante raccomandato e il rispetto degli intervalli di lubrificazione (spesso ogni 2000-4000 ore operative) sono importanti. Una lubrificazione corretta, un aspetto che ATEK considera nelle soluzioni di sistema, allunga notevolmente la vita dei cuscinetti e del motore.

Verifica della protezione termica

La funzionalità della protezione del motore dovrebbe essere garantita. I PTC termistori integrati nei motori a corrente trifase da 55 kW sono efficaci solo se collegati correttamente a un dispositivo di attivazione. Ad esempio, una simulazione annuale di uno stato di sovratemperatura può controllare la funzionalità del sistema di protezione e prevenire danni al motore dovuti a sovraccarico o perdita di fase. Una protezione termica sottoposta a controlli regolari è una misura di sicurezza importante per il funzionamento affidabile dei tuoi motori.Ricevi risposte a domande chiave sui motori a corrente trifase da 55 kW

Qual è la velocità di un motore a corrente trifase da 55 kW?

La velocità nominale di un motore a corrente trifase da 55 kW non è sempre identica, ma dipende principalmente dal numero di poli e dalla frequenza di rete. Ad esempio, un motore a 4 poli motore trifase da 55 kW ha una velocità sincrona di 1500 giri/min a 50 Hz, un motore a 2 poli circa 3000 giri/min. La velocità di funzionamento effettiva è leggermente inferiore a causa dello slittamento (ad esempio, 1440 giri/min per il motore a 4 poli). La scelta del numero di poli è guidata dalle esigenze della macchina.

Posso generare elettricità con un motore a corrente trifase?

Un motore asincrono a corrente trifase può funzionare come generatore in determinate condizioni, se azionato meccanicamente sopra la sua velocità sincrona (funzionamento da generatore). Ad esempio, ciò trova applicazione in piccole turbine eoliche o in frenate rigenerative nei veicoli elettrici, ma richiede un controllo e un collegamento di rete adeguati. Per la generazione di energia dedicata, i generatori speciali sono solitamente più efficienti.

Qual è l’intensità di corrente di un motore trifase da 55 kW??

L’intensità di corrente di un motore trifase da 55 kW? dipende dalla tensione operativa, dall’efficienza e dal fattore di potenza. Ad esempio, a 400 Volt, fattore di potenza 0,88 e efficienza 94,6%, l’assorbimento di corrente nominale è di circa 95,7 Ampere. Questo valore è importante per dimensionare cavi, interruttori e dispositivi di protezione; convertire kW in ampere supporta in questo.

Come calcolare la potenza di un motore a corrente trifase?

La potenza meccanica in uscita (P) di un motore a corrente trifase, ad esempio di un motore a corrente trifase da 55 kW, è indicata sulla targhetta. La potenza assorbita elettrica (P_el) si calcola come: P_el = √3 × U × I × cos φ. Ad esempio, a 400V, 95,7A e cos φ 0,88 si ottiene P_el ≈ 58,1 kW; da questo si può dedurre l’efficienza con la potenza nominale di 55 kW. Comprendere questo calcolo della potenza è rilevante per il bilancio energetico e le valutazioni di efficienza.

Der Motore trifase da 55 kW è un componente versatile per applicazioni industriali impegnative. Una corretta progettazione e dettagli come la possibilità di lubrificazione sono importanti per una lunga durata. Per un’ottimizzazione sostenibile della tua tecnologia di azionamento, ATEK Drive Solutions GmbH ti assiste volentieri.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Servomotori con CANopen & EtherCAT: Rivoluziona la tua tecnologia di azionamento!
Scoprite i vantaggi delle interfacce digitali per soluzioni di azionamento...
Jetzt mehr lesen
IP69 Trasmissioni: Massima igiene per la vostra tecnologia di azionamento – Cosa dovete davvero sapere!
Scopri quando i riduttori IP69 sono indispensabili e come scegliere...
Jetzt mehr lesen
Freni a leva attivi: Massime prestazioni e precisione per la tua tecnologia di azionamento
Scoprite i vantaggi dei freni a leva attivi per applicazioni...
Jetzt mehr lesen
Riduttori planetari: pacchetti di potenza compatti per la massima precisione
Scoprite i vantaggi degli ingranaggi planetari ATEK – da versioni...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto