ATEK Drive Solutions

Freni che scricchiolano? Ecco come trovare le pastiglie dei freni perfette per la tua soluzione di azionamento!

10 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Erhalten Sie Ihr Angebot

Tutto ciò che devi sapere sui materiali, le prestazioni e la selezione delle pastiglie dei freni – inclusi i consigli degli esperti di ATEK Drive Solutions.

Qual è la differenza tra pastiglie dei freni industriali e pastiglie dei freni standard per veicoli?

Industriali Pastiglie dei freni sono progettate per molteplici carichi, temperature e condizioni ambientali specifiche superiori a quelle delle pastiglie per veicoli. Utilizzano spesso miscele di materiali specializzati, come metalli sinterizzati o materiali organici ad alte prestazioni, per garantire l’affidabilità in applicazioni impegnative come impianti di gru o macchine pesanti, dove le temperature possono superare i 750°C. raggiungono.

Qual è il ruolo della norma ECE-R90 per le pastiglie dei freni nel settore industriale?

Sebbene originariamente sviluppata per veicoliPastiglie dei freni , la norma ECE-R90 serve anche nell’industria come indicatore di qualità importante. Definisce i requisiti minimi per fattore di attrito, resistenza e conformità alla produzione. Produttori rinomati come ATEK Drive Solutions superano spesso questi standard attraverso propri metodi di prova più severi, che considerano i carichi specifici per l’applicazione.

In che modo la composizione del materiale influisce sulle prestazioni delle pastiglie dei freni nell’industria?

La composizione del materiale è cruciale per le prestazioni delle pastiglie dei freni industriali. Miscele specifiche di metalli, fibre ceramiche e materiali organici determinano stabilità del fattore di attrito a temperature elevate (fino a 800°C), resistenza all’usura e robustezza meccanica. ATEK Original Pastiglie dei freni utilizza ad esempio oltre 20 materiali diversi per prestazioni ottimali.

Quali vantaggi offrono i moderni sistemi di allerta per le pastiglie dei freni industriali?

I moderni sistemi di allerta, come i sensori elettrici, consentono una pianificazione della manutenzione proattiva per Pastiglie dei freni. Segnalano in anticipo (ad esempio, al 25% dello spessore residuo delle pastiglie) il cambio imminente, aiutando così a evitare fermi imprevisti e costosi danni ai dischi o tamburi dei freni. evitare..

In che modo la selezione delle pastiglie dei freni giuste può influenzare il Costo Totale di Proprietà (TCO)?

Le giuste Pastiglie dei freni possono ridurre significativamente il TCO . Pastiglie più durevoli, anche se più costose all’acquisto, riducono. Langlebigere Beläge, auch wenn im Einkauf teurer, reduzieren intervalli di manutenzione, sforzo di montaggio e tempi di inattività. Un cliente logistico ha risparmiato ad esempio 300 euro all’anno per carrello elevatore grazie all’uso di pastiglie freno di qualità superiore , nonostante un prezzo d’acquisto superiore del 15%., trotz eines 15% höheren Anschaffungspreises.

Esistono pastiglie dei freni speciali per condizioni ambientali estreme come polvere o sostanze chimiche?

Sì, per condizioni estreme come elevate concentrazioni di polvere (ad esempio, nei cementifici) o influssi chimici, vengono sviluppate pastiglie dei freni appositamente adattate. La scelta dei materiali delle superfici d’attrito considera fattori come temperatura ambiente, umidità e specifiche contaminazioni, per garantire una prestazione di frenata affidabile. ATEK Drive Solutions offre soluzioni su misura per questo. soluzioni personalizzate..

Quali sono i segni tipici del cambio necessario delle pastiglie dei freni industriali?

I segni tipici sono una diminuzione dell’efficacia dei freni, suoni insoliti (stridi, sfregamenti), lunghezze di frenata più lunghe o avvisi dei sensori di usura. Ignorare questi segnali può portare a aumentati rischi per la sicurezza e danni costosi all’intero impianto frenante.

Perché è importante sostituire le pastiglie dei freni a coppie su un asse?

La sostituzione delle pastiglie dei freni (cioè sempre entrambi i lati di un asse contemporaneamente) è decisiva per un’efficace azione frenante e stabilità di guida. Pastiglie usurate in modo diverso su un asse possono provocare frenate irregolari, sbandamenti del veicolo e un’usura aumentata. portare.

Die Scelta dei materiali e produzione precisa von , nonostante un prezzo d’acquisto superiore del 15%. sono essenziali per le loro prestazioni e affidabilità nelle applicazioni industriali, in particolare in condizioni estreme come temperature superiori a 750°C..

Una gestione efficace del dell’usura, supportata da moderni sistemi di allerta e il rispetto degli standard di qualità come l’ECE-R90, non solo garantisce sicurezza, ma può anche prolungare gli intervalli di manutenzione fino al 40% e ridurre l’impatto ambientale.

Considerare il Costo Totale di Proprietà (TCO) anziché il semplice prezzo di acquisto di , nonostante un prezzo d’acquisto superiore del 15%. ha senso economico. Pastiglie di alta qualità possono ridurre i costi annuali per unità in modo significativo (ad esempio, 300 € per carrello elevatore) e ridurre i costi di riparazione tramite danni evitati di un fattore 3-5..Scopri come scegliere le pastiglie dei freni giuste per le tue specifiche esigenze, per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e longevità dei tuoi sistemi di azionamento. Contatto ora!

Hai bisogno di supporto per scegliere le pastiglie dei freni ottimali per la tua soluzione di azionamento?

Richiedi ora una consulenza personalizzata!

Composizione dei materiali e tipologie di pastiglie dei freni

Varietà di materiali e le loro proprietà

La scelta del materiale – metalli per la dissipazione del calore, ceramica per stabilità, materiali organici per proprietà d’attrito – è fondamentale. La specifica miscela di materiali, spesso composta da oltre 20 materiali diversi come nelle pastiglie freno ATE Original, determina in modo significativo il fattore di attrito, la resistenza al calore e la durata di questi importanti componenti frenanti. Per freni industriali è un aspetto essenziale della progettazione e della scelta dei materiali. Il processo produttivo: Precisione per la sicurezza

Il processo produttivo di

Der Herstellungsprozess von pastiglie dei freni, dalla miscelazione delle materie prime all’applicazione sul supporto, può comprendere oltre 20 fasi. Le deviazioni possono influire sul fattore di attrito o sulla struttura dei materiali d’attrito. Questa precisione, come applicata ad esempio da Brembo, garantisce una qualità e un’affidabilità costanti, necessarie soprattutto per carichi pesanti in sistemi frenanti per un funzionamento sicuro.Prestazioni, usura e aspetti ambientali

Requisiti di prestazione in condizioni estreme

Ambienti industriali, come nell’industria siderurgica con temperature delle pastiglie dei freni superiori a 750°C in impianti di gru, richiedono elevati requisiti sui materiali. Un fattore di attrito stabile fino a 800°C è importante per una frenata prevedibile. Le moderne pastiglie dei freni per applicazioni industriali devono garantire questo fattore di attrito stabile e devono anche essere meccanicamente robuste per resistere alla formazione di crepe sotto carico. Maggiori informazioni sulla tecnologia dei freni le trovi qui.

  • Elevate richieste sui materiali in ambienti industriali, ad esempio, temperature superiori a 750°C.
  • Necessità di un fattore di attrito stabile fino a 800°C per prestazioni di frenata affidabili.
  • Robustezza meccanica per evitare la formazione di crepe sotto carico.
  • Prolungamento degli intervalli di manutenzione tramite formulazioni ottimizzate delle pastiglie dei freni.
  • Risparmi sui costi e riduzione dei tempi di inattività tramite gestione efficace dell’usura.
  • Minimizzazione dell’impatto ambientale tramite minore usura e polveri fini delle pastiglie dei freni.

Gestione dell’usura e aspetti ambientali

Ottimizzate Pastiglie dei freni, parte di una gestione complessiva dell’usura, possono allungare gli intervalli di manutenzione, come dimostrano i test di ATEK Drive Solutions fino al 40%. Una gestione dell’usura ben pianificata non solo protegge il budget attraverso meno tempi di inattività, ma riduce anche l’usura e quindi l’impatto ambientale da polveri fini – un aspetto importante nella scelta di , nonostante un prezzo d’acquisto superiore del 15%. e di altri materiali d’attrito.Sistemi di allerta, normative e raccomandazioni per l’acquisto

Moderni sistemi di allerta per pastiglie dei freni

Messaggi proattivi per il cambio delle pastiglie dei freni sono comuni negli impianti moderni. Sensori elettrici che ad esempio segnalano al 25% dello spessore residuo delle pastiglie consentono una manutenzione pianificabile e prevengono costosi danni come danni a dischi o tamburi dei freni e inattività impreviste. Indicatori acustici o visivi possono integrare questi.

  • I moderni sistemi di allerta consentono messaggi proattivi per il cambio delle pastiglie dei freni.
  • I sensori elettrici che si attivano a circa il 25% dello spessore residuo facilitano la manutenzione pianificabile.
  • Un tempestivo cambio delle pastiglie usurate previene danni costosi e inattività impreviste.
  • Indicatori acustici o visivi possono integrare i sensori elettrici.
  • La norma ECE-R90 serve come importante indicatore di qualità per Pastiglie dei freni nell’industria.
  • Questa norma definisce requisiti chiari per fattore di attrito, resistenza e conformità alla produzione.
  • Produttori rinomati superano spesso questi standard attraverso i propri metodi di prova più severi per i loro componenti frenanti.

Normative e caratteristiche di qualità

La norma ECE-R90, originariamente sviluppata per veicoliPastiglie dei freni , è utilizzata anche nell’industria come indicatore di qualità riconosciuto. Definisce i requisiti per fattore di attrito, resistenza e conformità alla produzione. Rinomati produttori di freni come ATEK Drive Solutions superano spesso questi standard attraverso i propri metodi di prova più severi, che coprono ulteriori scenari di carico specifici per garantire un elevato livello di sicurezza delle loro pastiglie.Applicazioni speciali e adattamenti

Adattamento al luogo di utilizzo e alle condizioni operative

I requisiti per Pastiglie dei freni variano notevolmente, ad esempio, tra cementifici (carico di polvere) e industria farmaceutica (poca polvere). La selezione deve considerare fattori come temperatura ambiente, umidità, cicli di carico – a volte oltre 50.000 all’anno – e influssi chimici, ad esempio, attraverso liquidi di processo, nei materiali d’attrito. ATEK offre qui tipi di freni diversi. an.

  1. Adattamento delle pastiglie dei freni a luoghi d’uso specifici e condizioni operative (ad es. esposizione alla polvere, ambienti poveri di polvere).
  2. Considerazione di fattori critici come la temperatura ambiente, l’umidità e cicli di carico elevati (oltre 50.000/anno).
  3. Riflesso delle influenze chimiche da fluidi di processo nella selezione dei materiali delle pastiglie dei freni.
  4. Sviluppo di soluzioni speciali come pastiglie a bassa rumorosità per la tecnologia teatrale (riduzione del livello sonoro >10 dB(A)).
  5. Soluzioni frenanti su misura per carichi estremi nei veicoli ferroviari e negli impianti eolici.
  6. Utilizzo di materiali speciali come il metallo sinterizzato per una maggiore resistenza a temperature elevate e all’usura delle pastiglie dei freni.

Esempi di soluzioni speciali per i freni

Per aree di applicazione specifiche vengono Pastiglie dei freni sviluppate con proprietà particolari, ad es. per la tecnologia teatrale pastiglie a bassa rumorosità che riducono il livello sonoro di oltre 10 dB(A). Per veicoli ferroviari o impianti eolici, sviluppiamo presso ATEK Drive Solutions soluzioni su misura in grado di resistere a carichi estremi e a chilometraggi elevati. Questo avviene, ad es., attraverso il metallo sinterizzato (resistenza a temperatura e usura) o speciali freni a disco industriali, che si basano su accoppiamenti di attrito ottimizzati.Costi e cambio delle pastiglie dei freni

Considerazione dei costi: più del semplice prezzo di acquisto

La redditività di pastiglie dei freni non si misura solo sul prezzo di acquisto. Un cliente logistico ha risparmiato annualmente 300 euro per carrello elevatore grazie a pastiglie più durevoli, nonostante un sovrapprezzo del 15%. La considerazione del Total Cost of Ownership (TCO), che include anche gli intervalli di manutenzione, lo sforzo di montaggio e i tempi di inattività, mostra che prodotti di alta qualità , nonostante un prezzo d’acquisto superiore del 15%. possono far risparmiare costi a lungo termine.

Segnali per il cambio e conseguenze della trascuratezza

Ignorare le pastiglie usurate Pastiglie dei freni ha conseguenze gravi. I primi segnali sono spesso una perdita di potenza frenante o rumori insoliti. Oltre alla perdita di prestazioni e a rischi per la sicurezza aumentati, spesso gravi danni al disco o alla tamburo del freno sono la conseguenza di un cambio delle pastiglie dei freni trascurato. La loro sostituzione può aumentare i costi di riparazione di un fattore 3-5, come mostrano le esperienze di servizio. Informati anche su cambio delle pastiglie dei freni.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Costruzione di macchine utensili: Precisione, dinamicità ed efficienza con ATEK Drive Solutions
Come ATEK Drive Solutions rende le macchine utensili più veloci,...
Jetzt mehr lesen
Calcolare l’assorbimento di corrente del motore: Ecco come ottimizzare la vostra tecnica di azionamento!
La guida definitiva per calcolare e ridurre l’assorbimento di corrente...
Jetzt mehr lesen
Riduttore con flangia servomotore: La soluzione di trasmissione perfetta per la tua applicazione?
Scopra come ottimizzare le vostre prestazioni e ridurre i costi...
Jetzt mehr lesen
Freni di sicurezza per ascensori: risoluzione idraulica, attivati da molla – La vostra soluzione definitiva?
Massima sicurezza e affidabilità: tutto sulle freni di sicurezza a...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto