ATEK Drive Solutions

Freni Elettrici: Rivoluzione nel Trasmissione – La vostra chiave per maggiore efficienza e sicurezza?

9 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Scoprite i vantaggi, le modalità di funzionamento e i campi di applicazione dei freni elettrici per le vostre applicazioni industriali.

Quali sono i principali vantaggi offerti dai freni elettrici per le applicazioni industriali?

Freni elettrici offrono maggiore sicurezza grazie a ridondanza e integrazione con sistemi come ESP/ABS, un controllo più preciso per processi impegnativi, una riduzione dei costi di manutenzione rispetto ai sistemi idraulici/meccanici e il potenziale per recupero energetico (recuperazione).

In che modo i freni elettrici contribuiscono all’efficienza energetica nelle macchine industriali?

Soprattutto attraverso recuperazione: i freni elettromotori possono convertire l’energia cinetica durante la frenata in energia elettrica da reinserire o immagazzinare. Questo può ridurre significativamente il consumo energetico complessivo di un impianto, come dimostrano esempi dal settore ferroviario (fino al 8% di recupero energetico) mostrano.

I freni elettrici sono adatti a ambienti industriali difficili?

Sì, ci sono freni elettrici sviluppati appositamente per l’industria, che sono robusti e progettati per condizioni impegnative. Attuatori sigillati proteggono dagli influssi ambientali. ATEK Drive Solutions offre ad esempio freni industriali elettrici che sono adattati alle esigenze specifiche.

Qual è il ruolo di ATEK Drive Solutions nell’implementazione di soluzioni di freni elettrici?

ATEK Drive Solutions è un fornitore di sistemi per l’intero sistema di azionamento industriale. Combiniamo decenni di esperienza con nuove competenze per sviluppare e integrare soluzioni personalizzate di freni elettrici , spesso come parte di un concetto di azionamento globale con ingranaggi e motori.

Possono i freni elettrici essere integrati in sistemi di controllo industriali esistenti?

Sì, un vantaggio fondamentale dei freni elettrici è la loro buona integrabilità nei sistemi di controllo digitale tramite interfacce standard. Questo consente un controllo preciso e la realizzazione di operazioni di frenata complesse e automatizzate nella robotica, nell’automazione e nella meccanica.

Qual è la differenza tra un freno di stazionamento elettrico (EFB) dell’automobile e freni elettrici industriali?

Die L’EFB nelle autovetture serve principalmente a trattenere il veicolo. I freni elettrici industriali sono spesso progettati per operazioni di frenata dinamica, funzioni di arresto sotto carico e una maggiore resistenza ai cicli nei processi produttivi. Devono soddisfare norme industriali specifiche e possono sviluppare momenti frenanti notevolmente più elevati. Qual è l’impegno di manutenzione per i freni elettrici industriali rispetto ai sistemi tradizionali?

Welchen Wartungsaufwand haben industrielle elektrische Bremsen im Vergleich zu traditionellen Systemen?

Freni elettrici tendono ad avere un impegno di manutenzione inferiore. Non ci sono componenti come fluidi idraulici o cavi che si logorano o devono essere mantenuti. Negli sistemi Brake-by-Wire, anche il cambio del fluido frenante è completamente eliminato, il che riduce tempi di inattività e costi.

Quali sono i principali vantaggi dei sistemi “Brake-by-Wire” per l’industria?

I sistemi Brake-by-Wire sostituiscono completamente i componenti idraulici con attuatori elettrici. Questo porta a tempi di risposta più brevi, potenzialmente a percorsi di frenata più brevi (nel settore automobilistico fino a 9 metri da 100 km/h), riduzione di peso e impegno di manutenzione (nessun fluido frenante) e a una semplificazione dell’architettura di sistema.

Freni elettrici rivoluzionare applicazioni industriali attraverso prezisione superiore, tempi di risposta più rapidi e la possibilità di recupero energetico (recuperazione), che può aumentare l’efficienza energetica nel settore ferroviario ad esempio di fino all’8% .

L’integrazione dei sistemi frenanti elettrici con funzioni di sicurezza come ABS/ESP e lo sviluppo verso tecnologie Brake-by-Wire promette significativi aumenti di sicurezza, ad esempio fino a 9 metri di distanza di frenata più corta, e un una riduzione dei costi di manutenzione.

Per le aziende di produzione, i freni elettrici, in particolare soluzioni personalizzate da fornitori di sistemi come ATEK Drive Solutions, ottimizzano i sistemi di azionamento. Questo porta a maggiore produttività grazie a un controllo più preciso und costi operativi più bassi grazie a riduzione dell’usura e dell’impegno di manutenzione.Scoprite tutto sui freni elettrici: dai diversi tipi alla loro integrazione nei moderni sistemi di azionamento fino ai vantaggi per la vostra azienda.

I freni elettrici sono un fattore chiave per l’efficienza e la sicurezza nei sistemi di azionamento moderni. Desiderate sapere come potete beneficiare di questa tecnologia? Contattateci all’indirizzo ATEK Drive Solutions per una consulenza personalizzata!

Ottimizzate la vostra tecnologia di azionamento con freni elettrici? Parlate con i nostri esperti!

Richiedete ora una consulenza!

Introduzione al mondo dei freni elettrici

Sistemi frenanti elettrici: potenziale per i sistemi di azionamento industriali

Sistemi frenanti elettrici ottimizzano le applicazioni industriali. Questo articolo spiega la tecnologia, i vantaggi e il potenziale.

Die freno elettrico, un tempo tecnologia di nicchia, è oggi standard, ad esempio come freno di stazionamento elettrico utilizzato milioni di volte nelle vetture. Il suo potenziale influenza sempre più i settori industriali, dall’industria automobilistica ai freni in Fahrzeugen. Ihr Potenzial beeinflusst zunehmend industrielle Sektoren, von der Automobilindustrie bis zu schweren industriali e della tecnologia degli azionamenti. Sistemi elettrici sostituiscono o integrano componenti meccanici/idraulici per frenare/trattenere, in risposta alle esigenze di sicurezza, efficienza e automazione. L’integrazione ESP migliora il controllo del veicolo e riduce il tasso di incidenti. La precisione del comando elettrico apre nuove opportunità oltre i sistemi tradizionali nel campo della tecnologia frenante.

Die freno elettrico è consolidata nelle automobili fino ai treni; il funzionamento, i vantaggi e le sfide vengono affrontati.

La progressiva digitalizzazione e elettrificazione stimolano la diffusione. La semplice integrazione in sistemi di controllo superiori è un vantaggio, che consente di realizzare operazioni di frenata precise nella robotica e nell’automazione.Funzionamento e tipi di freni elettrici

Gli attuatori (motori), spesso con ingranaggi, sostituiscono cavi/idraulica e premono le pastiglie dei freni contro il disco (potenza totale in ca. 150ms). Velocità/precisione sono fondamentali per le funzioni di sicurezza. Rilevante: freno elettromagnetico a disco ad alta efficienza energetica (attuatori servo).

  • Attuatori (motori con ingranaggio) sostituiscono meccanismi frenanti tradizionali come cavi o idraulica.
  • Consentono un comando preciso e rapido delle pastiglie dei freni (potenza totale in ca. 150ms).
  • Freni elettromotori nei treni e nei veicoli elettrici utilizzano il motore di trazione in modalità generatore per il recupero.
  • La recuperazione trasforma l’energia cinetica in energia elettrica e aumenta l’efficienza energetica.
  • Tipi importanti includono il freno di stazionamento elettrico (EFB), freni rigenerativi e freni a resistenza.
  • Le sfide nello sviluppo degli attuatori riguardano la miniaturizzazione, mantenendo al contempo elevata la potenza.

Die freno elettromotore (treni, veicoli elettrici) attiva i motori di trazione in modalità generatore (recuperazione). La Deutsche Bahn ha così ottenuto nel 2009 820 GWh (circa l’8% del suo fabbisogno energetico). La recuperazione aumenta l’efficienza energetica. Il freno a resistenza (dissipazione di calore) funge da backup. Motore elettrico con freno per applicazioni speciali.

Come funziona un freno elettrico?

Gli attuatori (motore, ingranaggio) convertono la rotazione in movimento lineare. Sfida: miniaturizzazione/sviluppo della potenza (ZF Friedrichshafen AG sviluppa).

Attuatori elettromeccanici

Dosaggio preciso, reazione rapida. Fondamentale per i sistemi di assistenza (frenata automatica di emergenza). Vita utile >300.000 cicli.

Freno elettromotore

standard nei veicoli elettrici/ibridi (recupero, autonomia +17%). Anche gru, ascensori.

Tipi dei freni elettrici

EFB, rigenerativi, freni a resistenza. Campi di applicazione specifici. EFB: comfort. Selezione a seconda dell’applicazione nel sistema frenante elettronico.

freno di stazionamento elettrico (EFB)

forza costante, gestione automatica. Previene il rotolamento, crea spazio. Standard.

Freno rigenerativo (recupero)

Energia cinetica in energia elettrica. Riduce consumo/usura. Sfida: immagazzinamento/rete.

Freno a resistenza

energia in calore; backup. Essenziale in caso di rete non disponibile. Utilizzo del calore residuo.Vantaggi e svantaggi dei freni elettrici

Vantaggi: sicurezza (ridondanza, integrazione ABS/ESP). Percorsi di frenata più brevi (ZF: fino a 9 m da 100 km/h). Il bilanciamento automatico dell’usura garantisce prestazioni. Meno parti meccaniche riducono la manutenzione e la vulnerabilità. L’Auto-Hold aumenta il comfort.

Svantaggi: sensazione di disaccoppiamento. Rilascio morbido dipendente dal software. La massa non sospesa può influenzare la maneggevolezza. L’ampliamento è complesso/caro. Aspetti per freni di sicurezza.

Vantaggi

Meno usura/polvere frenante. Meno materiale/rifiuti. Il recupero energetico consente un risparmio.

Ridondanza e sicurezza

Sistemi doppi. Funzione di emergenza in caso di guasto.

Bilanciamento automatico dell’usura

Percorso del pedale costante. Nessuna regolazione manuale.

Integrazione con ESP e ABS

Adattamento rapido. Migliora stabilità. Audi è stata pioniera.

Compatibilità ambientale

Eliminazione del fluido frenante (in caso di Brake-by-Wire). Nessuna eliminazione/nascondimento.

Comfort

Auto-Hold. Riduce il carico per il conducente.

Svantaggi

I costi scendono. TCO spesso positivo. Fattore di investimento iniziale.

Perdita di controllo diretto

Abitudine. I sistemi simulano la sensazione.

Dipendenza dalla programmazione

Possibili errori nel software. Test/ridondanza standard.

Aumentata massa non sospesa

Fattore. Importanza della leggerezza/posizionamento. Brembo sta studiando attuatori leggeri.

Complessità e costi

Retrofit: integrazione CAN, calibratura.Aree di applicazione e innovazioni

Industria automobilistica: EFB, recupero (E-/ibrido). Trasporto ferroviario: recupero, freni a resistenza. Anche nicchie (azionamento giroscopico) li utilizzano per motori freno.

  1. Ampia applicazione nell’industria automobilistica, in particolare freni a stazionamento elettrici (EFB) e recupero nei veicoli elettrici.
  2. Utilizzo nel trasporto ferroviario, principalmente per recupero e come freni a resistenza.
  3. Innovazione all’avanguardia: I sistemi Brake-by-Wire, che dovrebbero sostituire i componenti idraulici.
  4. Frenata-by-Wire promette spazi di arresto più brevi, manutenzione ridotta e maggiore efficienza del sistema.
  5. La crescente digitalizzazione apre nuove possibilità per la progettazione e la funzionalità dei freni.
  6. Ulteriori aree di applicazione emergono nell’energia eolica, nella tecnologia medica e nella robotica.
  7. Die freno elettrico si evolve in attuatore intelligente, integrato in funzioni di guida autonome.

Innovazione: Frenata-by-Wire (ZF: pronto per la produzione entro il 2027) sostituisce l’idraulica. Spazi di arresto più brevi, meno manutenzione, maggiore efficienza. La digitalizzazione apre possibilità. Conoscenze per progettazione dei freni.

aree di applicazione

Molti sistemi possono essere elettrificati. Sfida: requisiti specifici (mining). ATEK Drive Solutions si concentra su soluzioni freno.

industria automobilistica

Passo successivo: Frenata-by-Wire. vantaggi, architettura semplificata. Continental, Bosch, ZF sono attori.

trasporto ferroviario

recupero (massa/energia). Influenza su costi/ambiente. La rete deve assorbire energia.

Ulteriori applicazioni

energia eolica, tecnologia medica, robotica. La varietà cresce.

innovazioni

Frenata-by-Wire: failsafe (ridondanza). Sicurezza prioritario. ABS/ESP rimangono.

I sistemi Brake-by-Wire

I sistemi ibridi coesistono. In futuro completamente elettrici.

Prospettive future

BbW, integrazione con funzioni autonome. Il freno come attuatore intelligente (ZF: produzione a partire dagli anni 2030).

Freni elettrici rispetto ai sistemi tradizionali

Sistemi elettrici (EFB, Frenata-by-Wire) sono meno soggetti a guasti (nessun cavo congelato), BbW elimina il cambio del liquido dei freni, riduce manutenzione/costi. La durata dei componenti elettronici è spesso superiore.

I costi di acquisizione si avvicinano. Il TCO può essere più vantaggioso grazie a una minore manutenzione. La funzione di emergenza EFB è un valore aggiunto per la sicurezza.

Manutenzione e affidabilità

meno manutenzione; meno parti soggette ad usura. La diagnosi segnala problemi.

Meno soggetto a guasti

Evita corrosione/danni. Attuatori racchiusi protetti.

Ridotto sforzo di manutenzione

Meno visite in officina. Freni a recupero più duraturi.

Costi

Diventano standard; Gli effetti di scala li rendono accessibili.

Convergenza dei costi

Tendenza grazie a meno componenti/tempo di assemblaggio (BbW).

Sicurezza

La funzione di emergenza EFB è sicura; frenate pulsanti mantengono la capacità di sterzo.

funzione di emergenza

Maggiore attivazione del pulsante EFB; Dettagli nel manuale.Conclusione e prospettive

Freni elettrici offrono vantaggi in termini di sicurezza, comfort, sostenibilità (recupero). Frenata-by-Wire semplifica l’architettura del veicolo. Le sfide (sensazione di frenata, complessità) vengono affrontate. La digitalizzazione e la connessione favoriscono il loro utilizzo come pilastri fondamentali per le soluzioni di mobilità e industriali. Il futuro della tecnologia frenante è elettrico, intelligente.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Freni a slittamento continuo: Massima precisione per la vostra ATEK Drive Solutions!
Ottimizza i tuoi impianti con il giusto freno a slittamento...
Jetzt mehr lesen
Motore a ingranaggi in acciaio inox IP67 con controllo integrato: La tua soluzione per condizioni estreme!
Massima potenza, minimo sforzo di manutenzione: il futuro della tecnologia...
Jetzt mehr lesen
Freni compensati per temperatura per applicazioni ad alta temperatura: Massima prestazione, Minimi guasti
Così si affrontano condizioni estreme con soluzioni frenanti innovative di...
Jetzt mehr lesen
Tecnologia dei freni per azionamenti industriali: Massime prestazioni e sicurezza
Scopra le ultime innovazioni e soluzioni personalizzate di ATEK Drive...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto