ATEK Drive Solutions

Comprendere i freni assiali: La vostra guida completa per applicazioni industriali

13 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Funzionamento, vantaggi e aree di applicazione delle freni assiali in dettaglio – conoscenze da esperti per professionisti del settore meccanico.

Quali sono i principali ambiti di applicazione delle freni assiali nell’industria?

Le freni assiali vengono utilizzati in vari modi, ad esempio in macchine per imballaggio, macchine utensili, robotica, impianti di trasporto e nella tecnologia dei palcoscenici. Il loro punto di forza risiede nella diminuzione affidabile e precisa, dove è richiesta un’immissione di forze assiali diretta.

In cosa differiscono i freni assiali dai freni radiali per applicazioni industriali?

La principale differenza risiede nel montaggio e nell’input di forza. I freni assiali agiscono perpendicolari all’asse di rotazione, i freni radiali in parallelo. Per molte applicazioni industriali, la robustezza, il rapporto qualità-prezzo e la semplice integrazione del freno assiale sono più decisivi rispetto alla capacità di adattamento, spesso sottolineata nei freni radiali, che è principalmente rilevante nel motorsport.

Quali vantaggi offrono i freni assiali per macchine e impianti?

I freni assiali offrono spesso una soluzione robusta e conveniente per applicazioni standard e speciali. Sono tecnologicamente comprovati, sicuri nel funzionamento e possono spesso essere integrati più facilmente nelle costruzioni esistenti. Alcune forme costruttive, come i freni assiali a pinza flottante, possono anche compensare piccoli errori di allineamento.

Quando dovrei prendere in considerazione una soluzione freno assiale personalizzata di ATEK Drive Solutions?

Una soluzione personalizzata è utile quando i freni standard non soddisfano in modo ottimale i requisiti specifici della sua applicazione – ad esempio in situazioni di montaggio particolari, condizioni ambientali estreme o richieste di prestazioni specifiche come forze di mantenimento elevate o tempi di attuazione brevi . ATEK Drive Solutions sviluppa tali soluzioni speciali anche in piccole serie.Qual è il vantaggio di sistemi come Active Caliper Release (ACR) nei freni assiali?

Was ist der Vorteil von Systemen wie Active Caliper Release (ACR) bei Axialbremsen?

Active Caliper Release (ACR) minimizza il momento residuo della freni in condizioni ventilate. Ciò porta a un notevole minor consumo di materiale dei pastiglie dei freni (una riduzione fino al 90% è possibile) , un consumo energetico ridotto e quindi a, reduziertem Energieverbrauch und somit zu costi operativi inferiori e maggiore efficienza energetica.

Come garantiscono aziende come ATEK Drive Solutions la qualità e la disponibilità rapida dei freni assiali?

ATEK Drive Solutions combina decenni di esperienza nella costruzione di freni e cambi con la nuova competenza nella produzione di servomotori. Un sistema di costruzione modulare consente milioni di configurazioni e tempi di consegna rapidi, supportata da un grande magazzino di quasi 500.000 singoli pezzi e una moderna infrastruttura digitale.

Quali fattori sono decisivi nella scelta di un freno assiale per il mio impianto industriale?

I fattori importanti sono il momento frenante richiesto, lo spazio di montaggio disponibile, le condizioni ambientali (ad esempio temperatura, polvere, umidità), il ciclo di attività, i tempi di attuazione richiesti e se il freno è utilizzato come freno di mantenimento, di lavoro o di emergenza . Un’analisi dettagliata dei requisiti da parte di esperti è essenziale.

I freni assiali sono adatti anche per applicazioni con momenti frenanti molto elevati?

Sì, i freni assiali possono essere progettati per momenti frenanti molto elevati. Ad esempio, i moderni freni assiali per veicoli commerciali come la SYNACT® generano oltre 30 kNm, e freni a pinza flottante speciali, come quelli utilizzati nell’industria pesante o nella tecnologia di sollevamento, possono esercitare forze frenanti di fino a 370 kN .

I freni assiali sono componenti versatili e affidabili per numerose applicazioni industriali, che richiedono una immissione di forza assiale diretta per fermate precise e spesso offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo e un’elevata capacità di adattamento attraverso sistemi modulari.

I moderni freni assiali, ad esempio con Active Caliper Release (ACR), aumentano notevolmente l’efficienza riducendo il consumo di materiale dei pastiglie dei freni fino al 90% e il consumo energetico, portando a risparmi significativi e a una sostenibilità migliorata .

La corretta selezione e progettazione di un freno assiale, supportata da consulenze esperte da fornitori di sistemi come ATEK Drive Solutions, garantisce prestazioni ottimali e longevità, con accesso a soluzioni personalizzate e un grande magazzino che supporta la realizzazione di compiti di azionamento complessi.Scoprite il mondo dei freni assiali! Questo articolo vi offre conoscenze approfondite sul funzionamento, sulle aree di applicazione e sui vantaggi di questo importante componente nei sistemi di azionamento industriale.

I freni assiali sono essenziali in molte applicazioni industriali. Vi state chiedendo se un freno assiale sia la soluzione giusta per le vostre specifiche esigenze? I nostri esperti sono a vostra disposizione per offrirvi consulenza. Contattateci ora Contatto !

Avete bisogno di supporto nella scelta del freno assiale ottimale per la vostra applicazione?

Richiedete ora una consulenza senza impegno!

Introduzione ai freni assiali

Cosa intendiamo esattamente per un freno assiale??

I freni assiali sono decisivi in applicazioni che richiedono fermate precise, come nelle macchine per imballaggio ad alta frequenza. Il principio fondamentale dell’immissione di forza assiale garantisce una diminuzione diretta e affidabile. Sono componenti importanti nei sistemi industriali, ad esempio come parte di interi treni di azionamento presso ATEK Drive Solutions.

Il funzionamento di base spiegato semplicemente

I freni con direzione di forza assiale trasformano un segnale di controllo in arresto, premendo le pastiglie dei freni assialmente – lungo la direzione dell’asse – contro un disco o un tamburo rotanti, generando attrito. Questa forza di attrito trasforma l’energia cinetica in calore e frena il movimento. Questo principio viene utilizzato, ad esempio, nel freno assiale SYNACT® per veicoli commerciali, che genera oltre 30 kNm di momento frenante. Ulteriori informazioni sui tipi di freni.

Distinzione rispetto ai freni radiali: cosa è rilevante per l’industria?

A differenza dei freni radiali, che vengono spesso utilizzati nell’industria automobilistica, per le applicazioni industriali spesso sono rilevanti criteri diversi rispetto alla disposizione radiale. Fattori decisivi sono qui robustezza, adattabilità e il rapporto qualità-prezzo di un freno a azione assiale. Mentre i freni radiali offrono vantaggi nell’adattamento a diverse dimensioni dei dischi per moto da corsa, questo è meno rilevante per molte macchine stazionarie nel settore industriale .Funzionamento e aree di applicazione dei freni assiali

Il principio d’azione: Forza assiale per un arresto affidabile

I freni assiali generano forza frenante premendo le pastiglie assialmente (parallele all’asse) contro un disco freno o espandendosi in un tamburo. Questo è, ad esempio, necessario quando un nastro trasportatore pesante deve fermarsi bruscamente. Questa immissione diretta di forza consente una buona dosabilità e momenti frenanti elevati, come richiesto nella tecnologia di sollevamento con forze fino a 370 kN per i freni a pinza flottante. Questo principio supporta la sicurezza operativa.

  • Il principio d’azione si basa sull’immissione di forza assiale, che consente una decelerazione affidabile e una buona dosabilità.
  • Alti momenti frenanti, come quelli necessari nella tecnologia di sollevamento (fino a 370 kN), possono essere realizzati secondo questo principio e supportano la sicurezza operativa.
  • Tali dispositivi di frenata vengono utilizzati in vari settori industriali come macchine utensili, impianti di imballaggio, robotica e automazione.
  • La loro capacità di adattamento consente l’uso in ambienti specifici, ad esempio silenziosi nella tecnologia dei palcoscenici o come design igienico nell’industria alimentare.
  • Un esempio in ingegneria è il freno assiale elettrico a molla per macchine tessili, che mantiene in sicurezza in assenza di corrente.
  • La scelta del freno adeguato dipende da specifiche condizioni ambientali e requisiti di prestazione, come con i freni di mantenimento dei rotori negli impianti eolici (>100 kNm).

Vari ambiti di applicazione nell’industria

I freni assiali si trovano in numerose applicazioni industriali, da macchine utensili e impianti di imballaggio fino alla robotica e all’automazione. La loro capacità di adattamento li rende adatti per molte esigenze specifiche. Un esempio è l’uso dei freni ATEK nella tecnologia dei palcoscenici e del teatro, dove sono richieste fermate silenziose e precise. Sono ampiamente utilizzati anche nell’industria alimentare, spesso come variante di design igienico. Esempi specifici dall’ingegneria

Spezifische Beispiele aus dem Maschinenbau

Nell’ingegneria, ad esempio per una macchina tessile che richiede un freno compatto e reattivo, può essere utilizzato un freno assiale elettrico a molla che mantiene in sicurezza in assenza di corrente. La scelta della soluzione freno corretta con forza assiale dipende dalle condizioni ambientali e dai requisiti di prestazione. Grandi freni assiali svolgono il ruolo di freni di mantenimento del rotore negli impianti eolici, resistendo a condizioni meteorologiche estreme e generando momenti frenanti superiori a 100 kNm.Freni assiali vs. freni radiali: Un confronto

Montaggio e input di forza in dettaglio

La differenza costruttiva risiede nel montaggio: Nei freni assiali, le pastiglie dei freni agiscono perpendicolari all’asse di rotazione, nei freni radiali in parallelo. Questa disposizione diversa influisce sull’immissione di forza e sulla rigidità della pinza del freno. Per molte applicazioni industriali, come in ATEK, la costruzione assiale offre un buon equilibrio tra prestazioni e ingombro.

Vantaggi dei freni assiali nei sistemi industriali

Le industrie fanno affidamento su freni con trasmissione di forza assiale grazie alla loro costruzione spesso più robusta e conveniente per le applicazioni standard. Offrono una tecnologia collaudata con elevata affidabilità e sono spesso più facili da integrare nelle costruzioni esistenti. I freni assiali a pinza flottante, ad esempio, consentono una distribuzione uniforme della pressione anche in caso di piccoli errori di allineamento, prolungando la vita utile delle pastiglie dei freni .

Quando sono i freni radiali la scelta migliore?

I freni radiali possono essere vantaggiosi nelle corse di motocicli ad alte prestazioni, dove è richiesta la massima rigidità della pinza dei freni e una semplice adattabilità a diversi diametri dei dischi freno (tramite distanziali). Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni industriali, questi vantaggi specifici sono meno determinanti rispetto ai costi complessivi e alla longevità. Un freno assiale ben progettato, come l’ABM isaac4 con 6 pistoni, può raggiungere prestazioni frenanti comparabili nel segmento industriale.Aspetti tecnici e forme costruttive dei freni assiali

Varietà di forme: Dai freni a disco fino a quelli a tamburo

I tipi comuni di freni assiali sono i freni a disco (pastiglie premute assialmente sul disco) e i freni a tamburo (madreviti premute assialmente contro la parete del tamburo). Una forma costruttiva speciale e flessibile è il freno a pinza flottante, adatto per applicazioni con spazio limitato., poiché la loro mobilità assiale del cilindro garantisce una distribuzione uniforme della pressione. ATEK offre competenza del produttore per diverse forme costruttive.

  1. Le forme costruttive includono freni a disco e a tamburo, integrati da freni a cilindro galleggiante flessibili per spazi ristretti e distribuzione uniforme della pressione.
  2. Il momento frenante è un parametro tecnico centrale (ad esempio, SYNACT® oltre 30 kNm) che definisce le prestazioni di rallentamento.
  3. Un’efficiente dissipazione del calore, spesso supportata da materiali speciali come i pistoni in acciaio inossidabile, è fondamentale contro il fading del freno in condizioni di carico elevato.
  4. Sistemi come l’Active Caliper Release (ACR) contribuiscono alla riduzione del momento di trascinamento residuo, dell’usura e del consumo energetico.
  5. Leghe di alluminio ad alta resistenza sono utilizzate per i corpi delle pinze dei freni (ad esempio, ABM isaac4 fresato CNC) per ottenere alta rigidità a peso ridotto.
  6. La scelta dei materiali, come l’acciaio inossidabile per i pistoni, influisce direttamente sulla protezione dalla corrosione, sulla dissipazione del calore, sulla durata e sulle prestazioni complessive dei freni di sicurezza.

Parametri tecnici importanti in evidenza

Nella progettazione, il momento frenante è cruciale, poiché indica la forza di decelerazione (ad esempio, freno assiale SYNACT® oltre 30 kNm). Una dissipazione efficace del calore, supportata da materiali come i pistoni in acciaio inossidabile, previene il fading dei freni in condizioni di carico elevato. Sistemi come l’Active Caliper Release (ACR), noti per i freni dei veicoli commerciali, minimizzano il momento di trascinamento residuo e riducono l’usura e il consumo energetico.

Materiali e il loro impatto sulle prestazioni

Il materiale del freno influisce sulle prestazioni. Leghe di alluminio ad alta resistenza per i corpi (ad esempio, pinza freno ABM isaac4 fresata CNC) offrono alta rigidità a peso ridotto. Pistoni in acciaio inossidabile speciali migliorano la dissipazione del calore e la protezione dalla corrosione. ATEK Drive Solutions presta attenzione alla scelta dei materiali per garantire durata e prestazioni dei freni di sicurezza, anche in condizioni impegnative come nell’industria pesante.Sviluppi attuali e prospettive future

Tendenze: riduzione del peso e incremento dell’efficienza

Una tendenza nello sviluppo dei freni assiali è la riduzione del peso per migliorare l’efficienza energetica complessiva. Il freno assiale SYNACT® è ad esempio 4 kg più leggero rispetto al suo modello precedente, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Parallelamente, si sta riducendo il momento di trascinamento residuo attraverso sistemi come l’Active Caliper Release (ACR), il che riduce l’usura delle pastiglie frenanti e il consumo energetico. Queste ottimizzazioni si trovano in soluzioni di frenatura elettrica.

  • Una tendenza importante è la riduzione del peso (ad esempio, SYNACT® 4 kg più leggero) per aumentare l’efficienza energetica complessiva e ridurre le emissioni di CO2.
  • La minimizzazione dei momenti di trascinamento residuo attraverso sistemi come l’Active Caliper Release (ACR) riduce l’usura delle pastiglie frenanti e il consumo energetico.
  • La sostenibilità è promossa dal design per il rimanfatturamento industriale, che allunga il ciclo di vita di questi sistemi frenanti.
  • Le future evoluzioni si concentrano sulla minimizzazione della polvere dei freni e delle emissioni sonore per soddisfare i requisiti ambientali.
  • I freni a funzionamento assiale vengono ottimizzati per l’uso in propulsori ibridi ed elettrici, spesso come freni di sicurezza o di stazionamento.
  • L’integrazione di sensori per monitorare lo stato di frenata e per la manutenzione predittiva è un passo importante nello sviluppo.
  • Questi progressi migliorano la diagnosi del sistema e possono ridurre i tempi di inattività degli impianti, ad esempio nella logistica e nella gestione delle scorte.

Sostenibilità: rimanfatturamento e riduzione delle emissioni

La sostenibilità è promossa dal design per il rimanfatturamento industriale, che estende il ciclo di vita dei freni assiali. Le future evoluzioni mirano a minimizzare la polvere dei freni e le emissioni sonore, per soddisfare i requisiti ambientali. ATEK Drive Solutions persegue questi approcci per una freni pneumatici e altri tipi.

Integrazione nei moderni sistemi di trasmissione

I freni assiali vengono ottimizzati per l’uso in propulsori ibridi ed elettrici, spesso come freni di sicurezza o di stazionamento. L’integrazione di sensori per monitorare lo stato di frenata e per la manutenzione predittiva è un passo importante nello sviluppo. Questo migliora la diagnosi del sistema e può ridurre i tempi di inattività degli impianti, ad esempio nella logistica e nella gestione delle scorte.Criteri di selezione e guida all’acquisto per i freni assiali

Le domande giuste prima della decisione

Prima della selezione di un freno assiale per applicazioni nell’industria meccanica o nel packaging, è necessario analizzare il momento frenante richiesto, lo spazio di installazione e le condizioni ambientali. Un’analisi dettagliata dei requisiti è fondamentale per la corretta soluzione frenante e evita investimenti errati. È importante chiarire se il freno deve funzionare come freno di mantenimento o come freno dinamico. ATEK supporta nella progettazione dei freni idraulici e di altri sistemi.

Supporto tecnico e servizio come fattore di successo

Nelle soluzioni di trasmissione complesse, la consulenza tecnica è importante, non solo il confronto dei dati tecnici. L’esperienza di un fornitore esperto supporta la progettazione e l’ottimizzazione dell’unità frenante assiale. ATEK Drive Solutions offre prodotti, servizi di consulenza e sviluppa soluzioni speciali su misura, anche per piccole serie, supportate da un magazzino di quasi 500.000 pezzi.

Analisi costi-benefici e considerazione a lungo termine

Il freno assiale più economico non è sempre il più conveniente. È necessario considerare i costi totali di possesso (TCO), gli intervalli di manutenzione, la disponibilità di ricambi e la durata. Un dispositivo di frenata di alta qualità con forza assiale e un buon rapporto qualità-prezzo può offrire risparmi a lungo termine. Ad esempio, un freno con Active Caliper Release (ACR) può ridurre l’usura delle pastiglie fino al 90% e abbattere i costi di manutenzione.

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Freni di sicurezza: Massima sicurezza per la vostra tecnologia di azionamento – Ecco come fare la scelta giusta!
Guida completa sul funzionamento, i criteri di selezione e i...
Jetzt mehr lesen
Rivoluzione nella vettura elettrica: servomotori a corrente continua a bassa tensione per la massima efficienza!
Scopra come i motori servocompatibili DC innovativi migliorano le prestazioni...
Jetzt mehr lesen
Fattore di servizio del riduttore: così eviti costosi guasti!
La corretta progettazione per la massima durata e affidabilità della...
Jetzt mehr lesen
Freni regolabili: Massimo controllo per la vostra tecnica di azionamento
Soluzioni di frenatura precise per il settore della meccanica, automazione...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto