ATEK Drive Solutions

Sistemi di bloccaggio delle eliche: aggiornamento per massima sicurezza e controllo?

10 Minuten
Jetzt persönliche Beratung erhalten
Inhalt Verbergen
Erhalten Sie Ihr Angebot

Soluzioni retrofit per maggiore sicurezza e manovrabilità in acqua – Una guida completa.

Cosa sono i sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit e perché sono importanti?

I sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit sono dispositivi che permettono di bloccare l’elica di un’imbarcazione quando necessario. Questo è particolarmente importante per aumentare la sicurezza – ad esempio per i subacquei in acqua o per evitare danni in porti stretti – e per migliorare la manovrabilità, impedendo movimenti incontrollati della nave causati da un’elica che gira.

Quali tipi di sistemi di bloccaggio dell’elica esistono e come si differenziano?

Esistono principalmente tre tipi: Sistemi meccanici sono robusti e spesso semplici, ideali per molte imbarcazioni da diporto. Sistemi idraulici offrono elevate forze di hold per navi più grandi o applicazioni impegnative. Sistemi elettronici permettono una comoda integrazione nell’elettronica di bordo e funzioni automatizzate, spesso tramite CAN-bus.

Per quali tipi e dimensioni di imbarcazioni sono adatte le serrature retrofit per eliche?

Le serrature retrofit per eliche sono adatte per una vasta gamma di tipi di imbarcazioni, dalle barche a vela e imbarcazioni a motore più piccole fino alle barche da lavoro. La scelta del sistema appropriato dipende da fattori come dimensione dell’imbarcazione, potenza del motore (ad es. coppia dell’albero), diametro dell’elica e spazio disponibile sull’albero dell’elica.

Quanto è complessa l’installazione di un sistema di bloccaggio dell’elica?

L’impegno per l’installazione varia. I sistemi meccanici possono spesso essere installati dagli armatori esperti, talvolta in poche ore (circa sotto le 4 ore). I sistemi idraulici ed elettronici richiedono, a causa della loro complessità e dell’integrazione con i sistemi esistenti (circuito idraulico, elettronica di bordo) di norma competenze specialistiche e sono più complessi.

Quali vantaggi offre concretamente un sistema di bloccaggio dell’elica retrofittato?

Un sistema retrofittato aumenta significativamente la sicurezza, riducendo i rischi di infortunio e prevenendo danni (i costi per i danni possono superare i 1.000 €). Esso migliora la manovrabilità, soprattutto a basse velocità, e può ridurre il cosiddetto “effetto del timone” nelle imbarcazioni a una sola elica fino al 15%. Inoltre, aumenta il comfort in fase di attracco.

Devo prestare attenzione a materiali specifici o specifiche tecniche nella scelta di un sistema?

Sì, la scelta dei materiali è importante, soprattutto per l’uso offshore, dove si raccomandano materiali resistenti alla corrosione come l’acciaio Remanit 4462 . Tecnologicamente, è necessario adattare il sistema alla coppia massima dell’albero del motore e al diametro dell’elica. Per i sistemi elettronici è necessario verificare la compatibilità con la vostra elettronica di bordo (ad es. CAN-bus) .

Come influisce un sistema di bloccaggio dell’elica sulle prestazioni della mia imbarcazione?

Con dimensionamento corretto e scelta di un sistema a bassa resistenza in folle, le ripercussioni su velocità e consumo di carburante sono generalmente minime, spesso sotto l’1%. Tuttavia, un sistema mal scelto o installato potrebbe portare a perdite di prestazioni o vibrazioni .

Quali sono i costi per un sistema di bloccaggio dell’elica retrofit e vale la pena investire?

I costi dei sistemi retrofit partono da circa 400 euro per varianti meccaniche semplici e possono essere più elevati per sistemi idraulici o elettronici complessi. L’investimento spesso vale la pena, poiché un singolo danno evitato all’elica, al timone o a causa di una collisione può superare costi di oltre 2.000 euro.

I sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit aumentano significativamente la sicurezza e il controllo impedendo movimenti incontrollati dell’elica e facilitando manovre in spazi ristretti, come i porti; ciò può ridurre il “effetto del timone” fino al 15%.

Il retrofit offre flessibilità per diversi tipi di imbarcazioni attraverso sistemi meccanici, idraulici o elettronici, a seconda dei requisiti relativi a robustezza, forza di tenuta o capacità di integrazione che possono essere scelti, spesso con un impegno di installazione di sotto le 4 ore per varianti meccaniche..

Sebbene sia richiesto un investimento a partire da circa 400 euro, i sistemi di bloccaggio dell’elica spesso si ripagano rapidamente, poiché impediscono danni costosi (spesso superiori a 2.000 euro) e offrono un chiaro vantaggio economico e un comfort maggiore.Scopri tutto sui vantaggi, i diversi tipi e la semplice retrofitting dei sistemi di bloccaggio dell’elica. Aumenta la sicurezza e il controllo della tua imbarcazione!

Stai cercando un modo per migliorare la sicurezza e la manovrabilità della tua imbarcazione? I sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit offrono una soluzione flessibile. Contattaci presso ATEK Drive Solutions per una consulenza personalizzata.

Sei interessato a un sistema di bloccaggio dell’elica personalizzato secondo le tue esigenze?

Richiedi subito una soluzione personalizzata!

Introduzione a sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit

I sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit migliorano la sicurezza e la manovrabilità delle imbarcazioni. Questo articolo mostra opzioni e vantaggi.

Sistemi di bloccaggio dell’elica: un bisogno crescente per sicurezza e controllo

In marina strette, un’elica ferma impedisce movimenti incontrollati. La domanda di sistemi di bloccaggio affidabili sta crescendo, poiché indiscrezioni possono causare danni superiori a 1.000 euro.

L’importanza della sicurezza in acqua

Vicino a subacquei, un’elica bloccata può salvare vite. I sistemi moderni offrono più che semplici funzioni di bloccaggio e si integrano nella sicurezza delle imbarcazioni, simile ai sistemi di emergenza VETUS SOLAS.

Perché retrofit? Flessibilità e adattabilità

Anche per imbarcazioni più vecchie, il retrofit è spesso semplice. Il retrofit offre flessibilità; i sistemi possono spesso essere installati senza grandi modifiche, talvolta in meno di 4 ore.Installazione di sistemi di bloccaggio delle imbarcazioni è un tema correlato.Aspetti tecnici di sistemi di bloccaggio dell’elica

Funzionamento e tipi di sistemi di bloccaggio

I sistemi di bloccaggio bloccano l’elica in modo diverso. I sistemi meccanici utilizzano bloccaggi a forma, gli idraulici a pressione precisa, favorevole per potenze di albero superiori a 100 kW.Sistemi di frenatura con unità di bloccaggio sono la nostra specializzazione.

Sistemi di bloccaggio meccanici: semplicità e robustezza

Per le imbarcazioni da diporto, spesso è sufficiente una soluzione meccanica. Questi sistemi sono poco sensibili alle interferenze elettriche e richiedono di solito solo un controllo annuale. Un bloccaggio a perno serve le barche a vela per oltre 20 anni.

Sistemi di bloccaggio idraulici: precisione e prestazioni

Per la massima forza di tenuta e reazione rapida (ad es. barche da lavoro), sono indicati i sistemi idraulici. Offrono elevate prestazioni, pressioni fino a 200 bar per fissare grandi eliche e sono integrabili in circuiti idraulici (sistemi di idraulica power).

Sistemi di bloccaggio elettronici: integrazione e automazione

I sistemi elettronici consentono l’integrazione nei controlli delle navi. Spesso basati su CAN-bus, permettono attivazione automatica (ad es. in folle) e messaggi di stato su display, aumentando il comfort, simile ai sistemi di radiocomando VETUS ECS.Criteri di selezione per il sistema giusto per il bloccaggio dell’elica

Dimensione dell’imbarcazione e tipo di motore

La dimensione dell’imbarcazione e il tipo di motore sono cruciali. Il dimensionamento del sistema deve essere adattato alla coppia massima e al diametro dell’elica per evitare sovraccarichi. Un motore diesel da 50 CV (barca da 10 m) richiede spesso 500 Nm di forza di tenuta.

  • Il dimensionamento del sistema deve essere preciso rispetto alla coppia massima e al diametro dell’elica.
  • La dimensione dell’imbarcazione e il tipo di motore sono criteri fondamentali per la scelta del sistema giusto.
  • La compatibilità dipende dallo spazio disponibile sull’albero dell’elica e dal tipo di cuscinetto dell’albero (ad es. cuscinetto ZWB).
  • Requisiti specifici possono derivare dalla potenza del motore e dal sistema di trasmissione, in particolare per i motori elettrici.
  • L’ambito di applicazione previsto (ad es. acque interne vs. offshore) influisce sui requisiti di resistenza dei materiali (ad es. acciaio Remanit 4462) e tenuta.
  • Un’attenta verifica della situazione d’installazione, spesso tramite schizzo e misure accurate, è essenziale prima della scelta, soprattutto per sistemi di bloccaggio dell’elica retrofit.

Adattamento del sistema a modelli di imbarcazione specifici

Non ogni sistema è universale. Lo spazio disponibile sull’albero dell’elica e il tipo di cuscinetto dell’albero (cuscinetto ZWB) determinano la compatibilità. È necessaria una verifica della situazione d’installazione (schizzo, misurazioni). Impianti di frenatura delle navi richiedono considerazioni simili.

Considerazione della potenza del motore e del sistema di trasmissione

Il tipo di trasmissione influisce sui requisiti. Per i motori elettrici (spesso senza ingranaggi, direttamente sull’albero, ad es. VETUS EP2200E), possono sorgere altri requisiti rispetto alla reazione del sistema.

Ambito di applicazione e profilo di navigazione

L’ambito di applicazione è rilevante. L’uso offshore richiede sistemi con elevata resistenza alla corrosione (ad es. acciaio Remanit 4462) e tenuta robusta. Materiali per anodi (zinco/alluminio) sono importanti.Installazione e manutenzione di impianti di bloccaggio dell’elica retrofit

Preparazione dell’installazione

Prima del montaggio, è necessario controllare l’allineamento dell’albero e lo stato dell’accoppiamento flessibile. Una deviazione di 0,2 mm può causare vibrazioni.

Attrezzi e materiali per il retrofit

Attrezzi standard sono spesso sufficienti. Per alcuni sistemi sono necessari estrattori speciali, chiavi dinamometriche (fino a 150 Nm) e materiali di montaggio resistenti all’acqua di mare.

Istruzioni passo-passo per l’installazione

La complessità del montaggio varia. I sistemi meccanici vengono spesso installati dagli hobbisti in un pomeriggio; una corretta allineamento con l’albero (tolleranza < 1 mm) è cruciale. Il collegamento elettrico richiede competenze specialistiche. L’installazione di tali sistemi di bloccaggio dell’elica, che sono retrofit , deve essere pianificata con cura.

Manutenzione e ispezione

La manutenzione regolare è importante. L’ispezione annuale (30-60 min.) garantisce il funzionamento a lungo termine e previene danni. Le guarnizioni potrebbero necessitare di essere sostituite ogni 5 anni.Vantaggi e svantaggi degli aggiornamenti singoli per i blocchi delle eliche

Maggiore sicurezza e manovrabilità

Il guadagno in sicurezza è significativo. Un’elica bloccata previene lesioni e consente manovre precise in porto senza spinta residua – un vantaggio confermato da oltre l’80% degli utenti.

  1. Aumento significativo della sicurezza a bordo, poiché un’elica bloccata riduce i rischi di infortunio.
  2. Migliore manovrabilità, specialmente nelle manovre in porto, grazie all’eliminazione della spinta residua.
  3. Riduzione efficace dell’effetto ‘ruota’, che può aumentare la stabilità del corso a basse velocità fino al 15%.
  4. Minime o nessun impatto sulle prestazioni della barca (spesso sotto l’1% di perdita), se il sistema è dimensionato correttamente e ha bassa resistenza.
  5. Analisi costi-benefici attraente: l’investimento (da circa 400 Euro) si ripaga spesso già evitando un singolo sinistro (costo > 2.000 Euro), rendendo l’aggiornamento di un sistema di bloccaggio dell’elica particolarmente interessante.
  6. È importante scegliere un sistema che generi solo minima attrito in uno stato di libero, per mantenere prestazioni ed efficienza.

Miglioramento del controllo a basse velocità

L’effetto ‘ruota’ durante l’ormeggio è ridotto da un sistema di bloccaggio. Fermare immediatamente l’elica, che può migliorare la stabilità di rotta fino al 15% per barche a una vite a bassa velocità.

Impatto potenziale sulle prestazioni della barca

Le perdite di prestazioni sono basse se dimensionato correttamente. Nei sistemi a bassa resistenza in stato di libero, l’impatto su velocità/consumo è minimo (spesso < 1%). Un sistema senza attrito significativo in stato di libero è importante.

Analisi costi-benefici

L’investimento ripaga spesso. Un danno all’elica o al timone può costare >2.000 Euro. I sistemi di aggiornamento (da circa 400 Euro) si ripagano spesso al primo incidente evitato.Sistemi di freno WBA secondo DNV GL offrono sicurezza certificata.Casi studio ed esempi pratici: Sistemi di bloccaggio dell’elica adattabili singolarmente nella pratica (prospettiva ATEK)

Principi di successo dall’industria per l’affidabilità marittima

L’esperienza industriale è trasferibile. Principi di freni a onda-sviluppo per macchine pesanti (operazioni 24/7), come affidabilità e bassa manutenzione, si applicano ai sistemi marittimi. I freni per turbine eoliche devono spesso essere a bassa manutenzione per oltre 20 anni.

Testimonianze di capitani di barca

Gli utenti riportano un aumento della sicurezza. Un armatore (yacht a vela di 12 m) ha trovato ormeggiare in marinas strette dopo l’aggiornamento di un sistema meccanico “il 50% meno stressante”. La gestione e l’elica fissa tranquillizzano.

Sfide e soluzioni nell’aggiornamento

Lo spazio limitato sull’asse è un ostacolo. Forme compatte (come ATEK freni industriali) o piastre di adattamento consentono l’installazione in spazi ristretti. Una misurazione accurata (scan 3D) aiuta.

L’aggiornamento di un sistema di bloccaggio dell’elica è un investimento in sicurezza e comfort. “Sistemi di bloccaggio dell’elica adattabili singolarmente“ offrono soluzioni flessibili. Informati sulla soluzione adatta. Contattaci per consulenza!

Entdecken Sie jetzt weitere Artikel
Alle Artikel
Dipendente nella pre-montaggio m/w/d
Mitarbeiter in der Vormontage m/w/d Für unser Operations Team suchen...
Jetzt mehr lesen
Freni a flangia compatti per assi robotici: Massima precisione su spazi ridotti!
Scoprite i vantaggi delle freni a flangia ATEK per le...
Jetzt mehr lesen
Massima efficienza per il tuo nastro trasportatore: Unità motore-riduttore integrate al centro
Scopri i vantaggi delle soluzioni di azionamento compatte per processi...
Jetzt mehr lesen
IP69 Trasmissioni: Massima igiene per la vostra tecnologia di azionamento – Cosa dovete davvero sapere!
Scopri quando i riduttori IP69 sono indispensabili e come scegliere...
Jetzt mehr lesen

Richiedi prodotto